Esclusione dall’adempimento per tutti i rifiuti edili non pericolosi e il trasporto dei propri rifiuti non pericolosi
Continuano ad essere escluse dall’obbligo di MUD le imprese edili che, a seguito delle attività di costruzione e demolizione, producono in cantiere rifiuti non pericolosi (indipendentemente dal Codice CER) e le imprese che trasportano i propri rifiuti
Dichiarazione MUD, contributo SISTRI, trasporti
La presentazione del MUD deve avvenire entro il 22/06, previsti due incontri informativi; per il 2019 basta contribuito SISTRI; ricostituite le Sezioni Regionali Albo Gestori
Versamento diritti d’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali
Le imprese che svolgono servizi di trasporto dei rifiuti devono effettuare il versamento dei diritti d’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali entro il prossimo 30 aprile 2019. Le indicazioni operative
Analisi delle criticità e dei costi
API Torino si sta occupando di monitorare l’andamento dei prezzi e la criticità legate all’ambiente e alla corretta gestione dei rifiuti speciali
Prorogata la scadenza al 22 giugno 2019
Il MUD 2019 prevede alcuni cambiamenti nella modalità di compilazione rispetto alla modulistica del 2018 e dovrà essere presentato entro il 22 giugno
Abolizione confermata dal 1° gennaio 2019
Il forte lavoro che CONFAPI e tutte le associazioni di categoria hanno condotto con le Sedi Istituzionali per segnalare l’onerosa burocrazia prevista dal Sistema SISTRI, ha finalmente avuto il suo coronamento
Sistri entro Dicembre l’abrogazione definitiva, al via nuovo processo di digitalizzazione delle registrazioni cartacee
SISTRI entro fine anno sarà abrogato. In vista la digitalizzazione dei documenti già usati dalle imprese. API Torino a disposizione delle aziende
E’ in vigore la nuova classificazione per quelli ecotossici HP14
E’ cambiata la classificazione dei rifiuti “ecotossici”: molti di questi che prima erano classificati come non pericolosi, ora potrebbero invece dover essere classificati come pericolosi
HP14: ISPRA ha pubblicato l’“Approccio metodologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 - Ecotossico”
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha pubblicato un “approccio metodologico”, messo a disposizione sul sito www.isprambiente.gov.it per chiarire come cambia la caratterizzazione dei rifiuti dal 5 luglio scorso
Scade il 30 aprile il pagamento della quota annuale
Occorre ricordare che il contributo SISTRI va pagato entro il 30 aprile con le medesime modalità dell’anno scorso