Categoria: Area_Economica

Piano “Transizione 5.0”. Incentivi per la transizione verde e digitale delle imprese

Webinar - Martedì 9 Aprile 2024, alle ore 10.30

L’Ufficio Studi e Innovazione e l’Area Economica di API Torino organizzano un webinar con l’obiettivo di illustrare al meglio il funzionamento dell’agevolazione nonché la normativa, in attesa dell’emanazione del Decreto Ministeriale che detterà le regole operative

Bonus pubblicità, cosa fare per il 2024

Attenzione ai requisiti ed ai vincoli per ottenere l'agevolazione

Il credito di imposta per gi investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa (previsto dall’articolo 57-bis del Decreto Legge n. 50/2017), per il 2024 torna al regime ordinario ed è quindi concesso nella misura unica del 75 per cento del valore incrementale degli investimenti in campagne pubblicitaria esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line

“Bonus colonnine” per imprese e professionisti – 2° edizione

Invitalia sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici. Riapertura del bando a partire dal 15 marzo

Si apre la seconda edizione del “bonus colonnine” per imprese e professionisti: è stata infatti disposta la riapertura dei termini per la presentazione della domanda per ottenere il bonus, a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo 2024 fino alle ore 17.00 del 20 giugno 2024

Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione e le novità introdotte dal Codice dei Contratti Pubblici

Il 14 marzo secondo webinar. Focus sul “Bando lavori” e “Bando Servizi: pulizia immobili, disinfestazione e sanificazione impianti”

Consip e API Torino hanno organizzato due giornate formative rivolte agli Operatori Economici per illustrare i vantaggi del MePA e approfondire le funzionalità anche alla luce delle ultime novità introdotte. Il primo webinar si è tenuto lo scorso 7 marzo

Origine delle merci – Novità 2024/2025

Webinar - Mercoledì 20 marzo alle ore 9.30

Il webinar ha l’obiettivo di analizzare le regole per la corretta attribuzione dell’origine delle merci, sia per quanto concerne il “made in” sia per il trattamento preferenziale nelle esportazioni verso i paesi che hanno sottoscritto un accordo di libero scambio con l’UE. In particolare verrà approfondito il nuovo accordo con la Nuova Zelanda e il nuovo accordo Paneuromediterraneo dal 2025