Sportello Bandi API Torino
Per affiancare le imprese in ogni fase del percorso di accesso alla finanza agevolata
Lo Sportello Bandi di API Torino ha l’obiettivo di affiancare le imprese per accedere alle possibilità fornite dalla finanza agevolata. La partecipazione ai bandi è una strada che molto spesso le imprese scelgono di non intraprendere per eccesso di burocrazia, mancanza di tempo e personale adeguatamente formato per adempiere a tutte le formalità richieste. Lo Sportello Bandi di API Torino è stato pensato proprio per accompagnare le imprese in tutte le fasi del progetto
Isi Inail 2024, pubblicata la data del “click day”
Il 19 giugno 2025 può essere inoltrata la domanda
Sono state pubblicate le date per il completamento della procedura Inail relativa al bando Isi 2024. Solo coloro che alla data del 30/5/25 avranno caricato la domanda sul portale Inail, raggiungendo i 130 punti di ammissione, potranno partecipare alle fasi successive secondo le tabelle temporali pubblicate
Incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
Le imprese possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni fino al 17 giugno 2025
La Misura prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito
Bando “Rinnovo delle flotte delle imprese piemontesi”
E' possibile presentare le domande di contributo fino al 30 aprile 2026
Contributi a fondo perduto per l’acquisto, il noleggio o la conversione di veicoli destinati alle micro, piccole e medie imprese
Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia
Presentazione della domanda a partire dal 3 aprile 2025
Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda, sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese e svolgono almeno una delle attività identificate dai seguenti codici della classificazione ATECO 2007: ATECO 13 (industrie tessili), ATECO 15.11 (preparazione e concia del cuoio). Sono previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati