EXPAND alla Fiera A&T 2023
La presentazione ufficiale del progetto: opportunità per PMI e PA su Intelligenza Artificiale e Cybersecurity
La 17esima edizione della Fiera A&T è stata l’occasione per presentare ufficialmente al territorio il progetto di EXPAND, che rappresenta uno dei 13 EDIH (European Digital Innovation Hub) finanziati a livello europeo e nazionale con l’obiettivo di supportare le Piccole e Medie Imprese e la Pubblica Amministrazione, in Piemonte e Valle d’Aosta, nella transizione al digitale attraverso servizi legati alle tecnologie dell’Artificial Intelligence e della Sicurezza Informatica
EXPAND: l’European Digital Innovation Hub Valdostano-Piemontese
API Torino partner dell'iniziativa su Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica per supportare PMI e PA
Il progetto EXPAND (Extended Piedmont and Aosta valley Network for Digitalization), coordinato dal CIM 4.0, vede anche la presenza di API Torino nel partenariato. Il progetto è focalizzato a supportare, le piccole e medie imprese all’interno degli ecosistemi industriali della manifattura e della pubblica amministrazione sui temi dell’Intelligenza Artificiale e della Sicurezza Informatica
Al via l’iniziativa “Incontri itineranti”
Schneider Electric ha ospitato il primo incontro del Gruppo Giovani Imprenditori
Lo scorso 26 gennaio 2023 ha preso il via l’attività degli “incontri itineranti” del Gruppo Giovani Imprenditori. Il primo incontro si è tenuto presso la sede Nord Ovest di Schneider Electric Spa, azienda associata ad API Torino
Contributi a fondo perduto per investimenti innovativi e sostenibili
Per le imprese del Centro Nord un nuovo stanziamento
Per le imprese del Centro Nord il bando Investimenti sostenibili 4.0. ha avuto una ulteriore dotazione finanziaria ed è quindi ancora possibile presentare la domanda
La Strategia Regionale sull’Idrogeno
Il Piemonte vince il progetto bandiera per l'Hydrogen Valley
Lo scorso 8 giugno è stato siglato il protocollo che dà il via ai fondi del PNRR (70 milioni di euro sulle varie linee di finanziamento che riguardano l’idrogeno), a cui si aggiungeranno le risorse – altri 80 milioni di euro – investite dalla Regione attraverso le risorse europee del POR FESR