Ricadute e impatti del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)
Webinar - Mercoledì 2 ottobre 2024, alle ore 10.00
A dodici mesi dall’entrata in vigore nella sua fase transitoria del Regolamento Europeo 2023/956, anche noto come Carbon Border Adjustment Mechanism o “CBAM”, API Torino organizza, in collaborazione con Deloitte, un webinar per fare il punto sui principali elementi di attenzione emersi in questi primi mesi di attuazione del meccanismo
“Access2Markets & Single Entry Point. Quali opportunità per le imprese italiane?”
Webinar - Mercoledì 2 ottobre 2024, alle ore 10.00
Nell’ambito delle attività del gruppo MPMI di cui CONFAPI fa parte, segnaliamo che il 2 Ottobre si terrà il Webinar dedicato alla presentazione delle opportunità offerte dalla piattaforma Access2Markets e dal Single Entry Point
Bonus investimenti “Transizione 5.0”, come fare
Procedura per l’accesso al credito d’imposta
L’articolo 12 del testo bollinato del Decreto Interministeriale attuativo del cosiddetto “Piano Transizione 5.0”, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, delinea una specifica procedura per accedere al credito d’imposta.
Per poter fruire del bonus è prevista la trasmissione telematica delle comunicazioni attraverso la piattaforma informatica “Transizione 5.0” sul sito istituzionale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), utilizzando i modelli e le istruzioni che saranno resi disponibili entro 5 giorni dall’entrata in vigore del Decreto attuativo
Rateizzazione delle cartelle esattoriali (Parte II°)
Prosegue l'illustrazione di quanto occorre sapere per procedere correttamente nelle rateazioni
Continua in questo articolo l’illustrazione delle modalità da seguire per la rateazione dei debiti fiscali-tributari
Romania, controllo del trasporto su strada per tutte le merci
Obbligatorio l'utilizzo del sistema di monitoraggio "RO e-transport"
Il sistema e-transport, in vigore dal 1° luglio 2024, consente agli organi di controllo rumeni di monitorare il trasporto delle merci fornendo loro tutta una serie di informazioni (mittente, destinatario, caratteristiche delle merci e loro valore, luogo di carico e scarico, dati del veicolo e targa, etc.) contenute all’interno di un codice univoco ITU (o UIT), che deve essere riportato nel documento di trasporto