Lotta all’usura, operativo l’accordo sottoscritto anche da CONFAPI
Le imprese e le famiglie potranno usufruire di un servizio apposito
Anche CONFAPI ha sottoscritto, l’accordo “antiusura” che ha l’obiettivo di creare, sulla scia di precedenti esperienze, una rete che consenta di intercettare prontamente fenomeni di aggressione dell’usura (con particolare attenzione alla crisi legata alla pandemia e alle restrizioni anti-Covid)
Autodichiarazione non veritiera, ecco cosa accade
Scatta l'immediata revoca della concessione di benefici, contributi e agevolazioni
Le autodichiarazioni fornite in atti amministrativi che non corrispondono a verità, provocano l’immediata perdita dei benefici ottenuti a seguito degli atti stessi come contributi, finanziamenti e agevolazioni. Lo ha stabilito il T.A.R. Lazio Roma con sentenza 26 aprile 2021. Ecco qui di seguito quello che occorre sapere
Adesione al Protocollo di legalità CONFAPI
La procedura da seguire per arrivare all’iscrizione nell’elenco delle aziende che aderiscono al Protocollo
È possibile aderire al Protocollo di legalità regionale sottoscritto da CONFAPI Piemonte, per conto di tutte le associazioni territoriali, e le Prefetture Piemontesi. Il Protocollo Regionale attua a livello locale quello nazionale già sottoscritto tra CONFAPI e Ministero degli Interni.
Segnalazione in Centrale dei Rischi di Soci di Snc
La Cassazione ha stabilito la legittimità della segnalazione effettuata anche nei confronti dei soci
Non viola la Privacy la segnalazione alla Centrale dei Rischi dello scaduto della Snc anche con riferimento alla posizione dei soci illimitatamente responsabili
Come individuare le fatture soggettivamente inesistenti
La Cassazione ha fornito indicazioni dettagliate
Con Sentenza del 19 gennaio 2021 n. 733 la Suprema Corte di Cassazione, ha fornito indicazioni per stabilire la presenza di indici sintomatici (cioè di condizioni che segnalano) l’emissione di fatture soggettivamente false