Recepite le Direttive Europee che rafforzano la tutela dei consumatori
Le novità sui contratti di fornitura e servizi digitali contenute nel D.lgs. 173/2021
Sono state recepite dall’Italia alcune norme europee che aumentano la tutela dei consumatori. Recentemente, infatti, con il D.lgs. 173/2021 ed il D.lgs. 170/2021, l’Italia ha attuato rispettivamente la Direttiva UE 2019/770 relativa a “determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali” e la Direttiva UE 2019/771 relativa ai “contratti di vendita di beni ai consumatori”
Aumenti materiali da costruzione, è possibile chiedere le compensazioni
Pubblicato il Decreto che rileva la crescita dei prezzi di 56 prodotti
Le imprese titolari di contratti pubblici potranno chiedere alle stazioni appaltanti una compensazione per i maggiori costi sostenuti a seguito degli aumenti dei materiali da costruzione
Crisi d’impresa, confermata la composizione negoziata
La legge di conversione apporta alcune novità
La procedura volontaria di emersione delle crisi d’impresa è stata aggiornata con l’approvazione, e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, della legge 147/2021 che converte il D.L. 24 agosto 2021, n. 118. In particolare, il nuovo provvedimento prevede una nuova possibilità di gestione della crisi d’impresa oltre a disporre altre misure urgenti sulla stessa materia e sul tema del risanamento aziendale
La nuova procedura della Composizione negoziata della crisi di impresa
Cambia la gestione della "crisi d’impresa". Introdotte altre misure urgenti in materia e sul risanamento aziendale
La disciplina delle crisi d’impresa è stata oggetto di una serie di importanti novità contenute nel D.L. n. 118/2021 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 agosto 2021, n. 202). Ecco la sintesi di quanto occorre sapere
Nuove linee guida per l’utilizzo dei cookies
I titolari hanno 6 mesi di tempo per l’adozione delle prescrizioni
Con un provvedimento dello scorso 9 luglio, il Garante ha voluto rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano on line. Basterà un clic sul banner per non essere tracciati, ed inoltre, i titolari dei siti avranno sei mesi di tempo per conformarsi ai principi contenuti nelle linee guida