MEPA, nuove modalità di autenticazione al Portale Acquisti in Rete
E' possibile accedere anche con la Carta Nazionale dei Servizi
Dal 20 maggio scorso l’accesso al Portale Acquisti in Rete è possibile anche con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Si tratta di un nuovo strumento di identificazione in rete che si aggiunge a SPID e CIE, ampliando di fatto l’offerta di strumenti di autenticazione con cui è possibile effettuare l’accesso e il riconoscimento sul Sistema
Colpa d’organizzazione e Modello organizzativo 231 adeguato
Una sentenza precisa i criteri per considerare adeguato il modello
Con una recente sentenza del Tribunale di Milano si è messo in luce lo strumento per considerare adeguato il Modello organizzativo 231 predisposto dall’ente e concretizzare l’effetto esimente di cui all’art. 6 del D. lgs. 231/2001 in presenza di imputazione dei reati presupposti (delitto di false comunicazioni sociali) in capo al management aziendale
Registro dei Titolari effettivi, aggiornamenti
Respinti i ricorsi e operativa la comunicazione
Il Tar Lazio con la sentenza n. 6839 del 9 aprile 2024 ha respinto i ricorsi presentati contro l’entrata e regime del Registro dei Titolari effettivi, rendendo vane, almeno per il momento, le azioni presentante dall’associazione dei fiduciari
“Work for equity”, cosa sapere
Giovedì 16 maggio 2024, alle ore 16.00 - Sala "Urogalli" del Castello di Lucento, Via Pianezza 123 - Torino
Con il termine “work for equity” ci si riferisce ad uno strumento di remunerazione di prestazioni professionali e lavorative qualificate attraverso l’assegnazione di strumenti finanziari al prestatore. “Work for equity” ha anche una funzione di capitalizzazione dell’azienda attraverso la valorizzazione del lavoro di soci, amministratori e dipendenti. L’incontro fornisce una panoramica della normativa che disciplina il “work for equity” per startup e PMI Innovative (e PMI in generale)
Come costruire un vantaggio strategico attraverso la Proprietà Intellettuale
A giugno un corso gratuito di cinque incontri online
API Torino segnala il corso rivolto alle imprese organizzato da INSME (Network Internazionale delle Pmi) e partner di CONFAPI, sul valore commerciale della Proprietà Intellettuale (PI) e su come sia possibile tutelarla e registrarla correttamente