Polizze catastrofali, ulteriori modifiche in arrivo
Cosa è cambiato dopo il passaggio alla Camera
Lo scorso 6 maggio 2025 nella Commissione Ambiente della Camera sono stati approvati alcuni emendamenti al decreto sulle polizze catastrofali D.L. n. 39/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, con cui è stata prorogata la scadenza dell’obbligo di sottoscrivere la polizza per assicurare i danni subiti da eventi catastrofali per piccole e medie imprese. Con tali emendamenti sono stati chiariti e precisati alcuni fra i dubbi emersi in merito all’obbligo assicurativo
Polizze catastrofali, le FAQ pubblicate dal Ministero
Fornite le prime indicazioni su una serie di temi legati all’operatività
A seguito delle richieste di chiarimento pervenute, il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha pubblicato una prima parte di FAQ orientative in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali
Polizze catastrofali, slitta l’obbligo per alcune imprese
Rimangono però dubbi sulle procedure
A seguito delle varie richieste pervenute dalle imprese, anche da parte di Confapi, il Governo con il DL 39/2025 approvato lo scorso 28 marzo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 marzo, ha differito la data ultima per la stipula delle polizze catastrofali. Il differimento, tuttavia, è differenziato sulla base delle imprese
Polizze catastrofali, istruzioni per l’uso
Webinar - Venerdì 14 marzo 2025, alle ore 10.00
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale l’obbligo per le imprese di adeguare le polizze catastrofali già esistenti o stipularne di nuove entra nel vivo. Per orientare le imprese, API Torino in collaborazione con Marsh, primario broker specializzato nella consulenza sulla gestione dei rischi aziendali, ha organizzato un webinar per fare chiarezza sull’argomento
Polizze catastrofali, attenzione alle esclusioni
Non possono essere inseriti gli immobili abusivi
Attenzione alla corretta applicazione del DM sulle polizze catastrofali. Dall’analisi del testo, infatti, è emerso che tra i beni esclusi dalla copertura sono stati inseriti i beni immobili che risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in mancanza delle autorizzazioni edilizie previste o ancora gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione