Sicurezza dati, NIS 2 e Linee guida Enisa
Uno strumento utile per le imprese
A seguito della pubblicazione lo scorso 1° ottobre 2024 del Decreto Legislativo n. 138, con cui viene recepita in Italia la Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS 2 sono state pubblicate, in data 17 ottobre 2024 le Linee Guida dell’Enisa (Agenzia Europea per la Cybersicurezza). Il documento, per il momento in consultazione pubblica, stabilisce le modalità di applicazione della Direttiva (UE) 2022/2555, per quanto riguarda i requisiti tecnici e metodologici delle misure di gestione dei rischi di cybersicurezza
Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale
Webinar - Giovedì 28 novembre 2024, alle ore 10.30
E’ stata disposta la riapertura dei termini, per i soli soggetti ISA che non hanno aderito nella dichiarazione dei redditi presentata entro lo scorso 31 ottobre, per applicare il concordato preventivo biennale; tali soggetti avranno tempo fino al 12/12/2024 per valutare la convenienza o meno di aderire e accettare il reddito proposto dall’Agenzia delle Entrate per gli anni 2024 e 2025, nonché l’accesso al regime del ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022
Efficienza energetica ed energie rinnovabili, proroga degli incentivi
Presentazione delle domande fino al 28 febbraio 2025
La Regione Piemonte ha attestato che, in relazione al numero di domande pervenute sul Bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese 2024” ed alla dimensione dei progetti proposti, ad oggi rimane un’ampia disponibilità di risorse. Pertanto, anche al fine di agevolare le imprese interessate nella fase di predisposizione delle domande di contributo ha provveduto ad una proroga dello sportello
“Deforestation”, rinvio dell’applicazione dell’EUDR
Il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di posticipo di un anno della Commissione Europea
Il Parlamento Europeo ha approvato il rinvio dell’applicazione del Regolamento sulla deforestazione (EUDR). Il regolamento mira a garantire che i prodotti venduti nell’UE non provengano da terreni disboscati, ma in risposta a preoccupazioni di operatori e governi nazionali sull’applicabilità immediata delle norme, la Commissione ha proposto un posticipo di un anno
Bando Fiere 2025 per le imprese artigiane del Piemonte
Presentazione delle domande dal 14 novembre
Il Bando regionale prevede la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese artigiane piemontesi con sede operativa attiva in Piemonte per la partecipazione nell’anno 2025 a una fiera nazionale o internazionale contenuta nel Calendario della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, organizzata in presenza in Italia, a rimborso delle spese sostenute per lo spazio espositivo
Fondo unico competitività – Plafond artigianato
La riapertura dello sportello per la presentazione di nuove istanze è prevista per il 28 novembre
La Regione Piemonte ha rifinanziato le risorse destinate alla misura “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi”, disponendo la riapertura dello sportello telematico per la presentazione delle istanze