Documento Unico di Gara (DGUE), aggiornamenti
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha recentemente fornito dei chiarimenti
L’AgiD (Agenzia per l’Italia Digitale) ha pubblicato recentemente una nota con cui si è provveduto all’aggiornamento del DGUE (Documento Unico di Gara) per adeguarlo alle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs.36/2023)
Codice degli Appalti ed efficacia delle norme
Le nuove disposizioni entrano in vigore il 1° luglio, ma alcune delle vecchie rimangono
Le disposizioni del nuovo codice degli appalti acquistano efficacia a decorrere dal 1° luglio 2023. Ma diversi articoli del vecchio codice rimangono in vigore per i procedimenti ancora in corso e inoltre molte disposizioni sempre del vecchio codice, continuano ad applicarsi in via transitoria fino al 31 dicembre 2023
Nuovo Codice degli Appalti. É tutto oro quello che luccica?
Venerdì 19 Maggio 2023, ore 11.00 - Sala Convegni "A. Busso" API Torino - Via Pianezza, 123
Il convegno, dedicato a tutte le imprese ma con un’attenzione particolare a quelle del comparto delle costruzioni, analizza le prospettive di sviluppo della piccola e media impresa alla luce del nuovo codice dei contratti e della normativa sul PNRR
Nuovo Codice Contratti Pubblici 2023
Tre incontri per conoscere al meglio le novità legate agli appalti
Per le imprese e i professionisti è importante conoscere in maniera approfondita e corretta le novità che riguardano il Nuovo Codice dei contratti pubblici. Per questo motivo sono stati organizzati 3 incontri, con esperti del settore, che illustreranno TUTTE le novità che toccano i diversi momenti dei lavori pubblici
Appalti pubblici e caro materiali: soluzioni e rimedi aggiornati alla Legge di Bilancio 2023
Webinar - Mercoledì 8 Marzo 2023 alle ore 14.30
Confapi Aniem ha organizzato un webinar di informazione e aggiornamento sul tema con le novità previste dalla Legge di Bilancio 2023