INPS: chiarimenti riguardanti i sussidi previsti dal PROGRAMMA PARI
L’INPS, con messaggio n. 31874 del 01/12/2006, comunica che i sussidi in relazione al Programma PARI, possono essere riconosciuti ai titolari di trattamenti di reversibilità, di assegni di invalidità a carico dell’AGO, di assegni e pensioni di invalidità civile e di rendite INAIL. L’INPS sottolinea come, tali sussidi non possano essere concessi ai titolari di […]
INPS: Modalità di recupero di somme già versate al Fondo di Tesoreria
L’INPS, con messaggio n. 17959 del 09/07/2007, ha comunicato che le somme che sono state versate indebitamente al Fondo di Tesoreria perché in realtà destinate, per decisione successiva alla chiusura delle paghe, alla previdenza complementare, possono essere recuperate. Ai fini del recupero, detta somma dovrà essere indicata nel quadro “D” del DM10/2 con il codice […]
IRPEF: Utilizzo credito d’imposta di cui all’art. 7 della L. 388/2000 – fusione propria
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 144 del 25/6/2007, ha risposto ad un’istanza di interpello posta da un’azienda che chiedeva chiarimenti in merito al corretto utilizzo del credito d’imposta di cui all’art. 7 della L. 388/2000, nell’ipotesi in cui le società beneficiarie siano oggetto di fusione propria.Di seguito riportiamo il parere espresso dall’Agenzia delle Entrate.L’articolo […]
IRPEF: Incentivo all’esodo – Chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 138 del 19/6/2007, ha risposto ad un’istanza di interpello posta da un’azienda che chiedeva chiarimenti in merito al regime transitorio applicabile alle somme erogate a titolo di incentivo all’esodo.L’art. 36, comma 23, del D.L. n. 223 del 4/7/2006, ha disposto (con decorrenza 4 luglio 2006, data di entrata in […]
INPS – Previdenza complementare e regime previdenziale
L’INPS, con circolare n. 98 del 2/7/2007, ha comunicato che i versamenti datoriali alle forme pensionistiche complementari disciplinate dal D.Lgs. n. 252/2005 sono esclusi dalla ordinaria contribuzione previdenziale ed assoggettati a contribuzione di solidarietà e una percentuale, pari all’1% del gettito del contributo di solidarietà, confluirà automaticamente presso il Fondo di garanzia per omessi o […]