La Sicurezza Generale dei Prodotti. L’applicazione del Reg. 988/2023
Webinar - Mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore 10.00
Il 13 dicembre 2024 è entrato in vigore il Regolamento UE 988/2023 che ha l’obiettivo di aumentare la protezione del consumatore introducendo nuovi adempimenti in materia di sicurezza dei prodotti immessi sul mercato comunitario. Il webinar, organizzato dal Servizio Legale di API Torino, approfondisce il tema della sicurezza dei prodotti ed effettua un quadro generale sugli adempimenti del fabbricante, importatore e distributore
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici
Il Fondo è rivolto alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le domande possono essere presentate dal 5 febbraio 2025.
CBAM, pubblicato il Regolamento di esecuzione
Relativo alle funzionalità del Registro
Il 30 dicembre 2024 è stato pubblicato l’atteso Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3210 della Commissione, relativo alle funzionalità, all’interfacciamento e all’interoperabilità del Registro (definitivo) CBAM
Codice dei contratti pubblici, nuovi aggiornamenti / 1
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 209 con i correttivi
Le modifiche al Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) sono definitivamente state approvate. L’intervento ha l’obiettivo di precisare, chiarire e modificare articoli che presentavano criticità applicative, in modo da rilanciare gli investimenti pubblici anche nella fase successiva all’attuazione del PNRR
Progetto International Business Growth, che cos’è e come aderire
Supporto specialistico per avviare o sviluppare l'attività delle PMI nei mercati internazionali - Proroga delle adesioni fino al 14 febbraio 2025
La Camera di commercio di Torino in collaborazione con Ceipiemonte e in sinergia con gli enti e le associazioni datoriali del territorio, propone il Progetto International Business Growth, per fornire supporto specialistico a due specifici gruppi di aziende: GRUPPO A: 10 PMI del territorio che ancora non hanno attivato processi di internazionalizzazione; GRUPPO B: 10 PMI che invece operano già sui mercati esteri, ma che vogliono incrementare il proprio business all’estero