Il discarico automatico delle cartelle esattoriali
Novità nella gestione dei crediti affidati all’Agente della Riscossione
La gestione dei crediti inesigibili, spesso costituiti da cartelle esattoriali di difficile o impossibile recupero, ha da tempo rappresentato una delle principali sfide del sistema di riscossione italiano. L’introduzione del meccanismo di «discarico automatico» segna un cambiamento epocale, volto a migliorare l’efficienza dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione nonché a concentrare le risorse sui crediti effettivamente recuperabili
Rateizzazione delle cartelle esattoriali (Parte II°)
Prosegue l'illustrazione di quanto occorre sapere per procedere correttamente nelle rateazioni
Continua in questo articolo l’illustrazione delle modalità da seguire per la rateazione dei debiti fiscali-tributari
Rateizzazione delle cartelle esattoriali (Parte I°)
Un vademecum per estinguere i debiti a rate
Per consentire ai contribuenti, che vogliano mettersi in regola, di estinguere i propri debiti, costituiti dalle somme richieste dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione mediante avvisi e cartelle di pagamento, ma che, al contempo, NON siano in grado di ottemperare in unica soluzione, è previsto il beneficio del frazionamento (in funzione dell’ammontare del debito e delle condizioni economiche […]
Stralcio delle cartelle esattoriali
Annullamento dei carichi fino a 5.000 euro
Il Decreto Sostegni prevede l’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro, relativi al periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2010. Ne potranno beneficiare i contribuenti che hanno percepito un reddito nel periodo di imposta 2019 non superiore 30.000 euro