Dazi USA, sospensione di 90 giorni nell’applicazione dei “dazi reciproci”
Resta in vigore l’imposta del 10% su tutte le importazioni, tranne su alcuni prodotti come acciaio, alluminio e derivati, sui quali restano i dazi del 25%
Questa sospensione, in vigore dal 10 aprile 2025, è stata presentata dalla Casa Bianca come un gesto per incoraggiare i negoziati commerciali e premiare i Paesi che si sono astenuti dall’imporre contromisure immediate
Dazi lungo la filiera di prodotto: impatti, strategie e indicazioni operative per le imprese
Il 14 aprile un webinar gratuito della ICCF
API Torino segnala un webinar gratuito che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per comprendere a fondo i nuovi scenari commerciali e le opportunità che derivano dalla situazione dalle decisioni USA di politica commerciale
Dazi Governo americano, attivato lo sportello “EU Sanctions Help Desk”
Il nuovo strumento della Commissione europea offre assistenza operativa alle PMI
Alla luce della recente situazione in continua evoluzione, forniamo una panoramica degli ultimi sviluppi nelle relazioni commerciali UE-USA e dell’introduzione dei dazi da parte del Governo degli Stati Uniti d’America
Svizzera, abolizione dei dazi industriali
In vigore a partire dal 1° gennaio 2024
Dal 1° gennaio 2024, la Svizzera abolirà i dazi sui prodotti industriali, indipendentemente dall’origine delle merci. Parallelamente all’abolizione è prevista una semplificazione della tariffa doganale svizzera con sostituzione delle ultime due cifre con “00”. Non ci saranno cambiamenti nelle procedure doganali, ovvero l’obbligo di dichiarazione doganale rimane, compreso quello di redigere la corretta dichiarazione doganale
Dazio antidumping su alcuni prodotti di acciaio
La disposizione si applica alle importazioni da Cina e Taiwan
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento della Commissione che rinnova per ulteriori cinque anni il dazio antidumping definitivo su determinati prodotti di acciaio inossidabile di origine cinese e taiwanese