Novità del Decreto Milleproroghe
Dal 1° marzo 2022 entrano in vigore i cambiamenti apportati dalla Legge di conversione
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 15 del 25 febbraio 2022 di conversione del D.L. n. 228/2021 (cosiddetto “Decreto Milleproroghe”), in vigore dal 1° marzo 2022. Di seguito le principali novità
Prorogata la sospensione degli ammortamenti in bilancio
Può essere applicata anche al bilancio successivo a quello in corso al 15 agosto 2020
Entra in vigore dal 1° marzo 2022 la sospensione della rilevazione degli ammortamenti relativi a immobilizzazioni materiali e immateriali anche per i bilanci successivi a quelli in corso al 15 agosto 2020
Trattamento IVA dei servizi di trasporto internazionali di beni
Dal 1° gennaio 2022 viene ristretto l’ambito della non imponibilità
In conseguenza delle modifiche apportate all’articolo 9 del DPR 633/72, non è più applicabile il regime di non imponibilità alle prestazioni di trasporto di beni effettuate nei confronti di soggetti diversi da: esportatore, titolare del regime di transito, importatore, destinatario dei beni, prestatore dei servizi di spedizione
Credito d’imposta per le imprese energivore
I requisiti per poterne beneficiare sulle bollette dell’elettricità relative al primo trimestre 2022
Il Decreto “Sostegni-ter” ha previsto a favore delle cosiddette “imprese energivore”, ovvero quelle che registrano elevati consumi di elettricità fortemente incidenti sul bilancio d’esercizio, un contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta sulle relative spese d’utenza del primo trimestre 2022
Bonus acqua potabile
Fino al 28 febbraio è possibile inviare la comunicazione per le spese sostenute nel 2021
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto, per gli anni 2021 e 2022, un credito di imposta sull’acquisto di sistemi di filtraggio dell’acqua potabile. L’agevolazione è riconosciuta alle persone fisiche, ai soggetti esercenti attività di impresa, arti e professioni e agli enti non commerciali