Tag: Legale

fsfsfsfs

Codice degli Appalti ed efficacia delle norme

Le nuove disposizioni entrano in vigore il 1° luglio, ma alcune delle vecchie rimangono

Le disposizioni del nuovo codice degli appalti acquistano efficacia a decorrere dal 1° luglio 2023. Ma diversi articoli del vecchio codice rimangono in vigore per i procedimenti ancora in corso e inoltre molte disposizioni sempre del vecchio codice, continuano ad applicarsi in via transitoria fino al 31 dicembre 2023

MEPA, adeguamento dei Bandi al Nuovo Codice degli Appalti

Consip ha comunicato le tempistiche degli aggiornamenti sul portale. Organizzati due webinar formativi l'8 e il 27 Giugno

Conto alla rovescia per l’adeguamento al Nuovo Codice degli Appalti del Mercato Elettronico della PA (MEPA) per gli operatori del mercato. Le modifiche interverranno in continuità, ossia non effettuando blocchi del sistema

Conservazione del contratto, equilibrio del contratto

Cosa dice il Nuovo Codice dei Contratti pubblici

Il nuovo articolo 9 del Codice dei Contratti Pubblici D.lgs. 36/2023 entrato in vigore lo scorso 1° aprile, ma efficace dal prossimo 1° luglio 2023, introduce un principio di rilevante importanza nell’ambito della pubblica contrattazione

Segnalazione degli illeciti (whistleblowing)

Il D.lgs. 24/2023 rivoluziona l’istituto

Con il termine whistleblowing (che deriva dall’inglese to whistle ossia fischiare) si intende la segnalazione di illeciti commessi all’interno di un ente; segnalazione che avviene da parte di un dipendente, collaboratore, professionista che ne sia venuto a conoscenza in ragione del suo rapporto di lavoro

Trattamento dei dati personali e posta elettronica dei dipendenti

Nuovo provvedimento del Garante della Privacy con cui si sanziona una società per violazione della riservatezza della posta del collaboratore

Il Garante della Privacy ritorna sul tema della protezione della posta elettronica in uso ai lavoratori. Il tutto nasce dal reclamo proposto dall’ex dipendente di una società. La collaboratrice aveva verificato come dopo l’interruzione del rapporto di collaborazione tra la stessa e l’azienda, l’account a lei riferito era rimasto attivo ed erano stati effettuati plurimi accessi da parte di terzi