Tag: Legale

fsfsfsfs

Acquisti in rete PA amplia l’offerta di strumenti per l’affidamento di lavori pubblici

Apre l’abilitazione per le imprese

Pubblicato il nuovo bando del Sistema dinamico di acquisizione lavori di manutenzione che potrà essere utilizzato dalle P.A. esclusivamente per le negoziazioni di importo superiore alla soglia comunitaria (5,38 mln/€) a partire dalla fine di ottobre

Modelli Organizzativi D.Lgs. 231/2001

Giovedì 6 ottobre 2022, alle ore 16.00 presso la Sala Convegni "A. Busso" API Torino, Via Pianezza 123

I Modelli di Organizzazione e Gestione previsti dal D. Lgs. 231/2001 sono procedure facoltative da adottare per ridurre il rischio di illeciti penali e costituiscono uno strumento essenziale per escludere l’impresa dalle responsabilità amministrative che dipendono da questi reati. L’incontro approfondirà, con un approccio operativo, questi argomenti oltre che affrontare i principali reati presupposti

In attesa del Decreto attuativo del MISE

L’obbligo di comunicare alla Camera di commercio il “titolare effettivo” non è ancora operativo

Era attesa per lo scorso 8 agosto la pubblicazione del decreto con il quale il Mise avrebbe dovuto attestare l’operatività del sistema di comunicazione dei dati dei titolari effettivi e dei trust ai nuovi registri istituiti con il decreto dell’11 marzo 2022, n. 55. Non essendo avvenuta la pubblicazione di questo “necessario” decreto nessuna comunicazione andrà fatta

Attività formative e informative sul tema della Proprietà industriale

On line il calendario dei webinar

Il Comitato Provinciale per la lotta alla Contraffazione, ha reso note le date per le attività formativo-informative connesse al tema della tutela della proprietà industriale organizzate per il periodo settembre-dicembre 2022. Si tratta di appuntamenti importanti e  utili per comprendere di più un tema delicato per la gestione delle imprese

Illecito il trattamento dei dati effettuato con Google Analytics

Il provvedimento del Garante Privacy impone la verifica dell'utilizzo dello strumento

Con un comunicato il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha precisato, sulla base di un caso concreto, che i siti web che utilizzano il servizio Google Analytics o servizi analoghi, senza le garanzie previste dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR), violano la normativa sulla protezione dei dati perché trasferiscono negli Stati Uniti i dati degli utenti