REACH, restrizione sull’uso intenzionale delle microplastiche
Proteggere l'ambiente dall'inquinamento da microparticelle polimeriche sintetiche: cosa cambia per imprese e consumatori
Il 25 settembre 2023 è stata introdotta la Voce 78 all’Allegato XVII del Regolamento REACH (Regolamento CE n. 1907/2006), sancendo una nuova e rilevante restrizione sull’uso intenzionale delle microplastiche, ovvero microparticelle di polimeri sintetici inferiori a 5 millimetri, insolubili e persistenti nell’ambiente
REACH, aggiornamento “Candidate List”
Aggiunta una nuova sostanza, il Trifenil fosfato
La lista delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC – Substances of Very High Concern identification) è stata aggiornata con l’aggiunta del Trifenil fosfato, utilizzata principalmente come ritardante di fiamma e plastificante in diverse applicazioni
REACH, definizione di “utilizzatore a valle” e “distributore”
La Nota interpretativa del Ministero della Salute
Il 6 settembre 2024 è stata emanata la Nota interpretativa del Ministero della Salute in merito alle definizioni di “utilizzatore a valle” e di “distributore” ai sensi del Regolamento REACH
Piano Nazionale attività di controllo REACH e CLP 2024
Focus su disinfettanti e sanificanti
Il Dicastero della Salute ha pubblicato il Piano Nazionale delle Attività di Controllo sull’applicazione del regolamento “Reach” 1907/2006/CE e del regolamento “Clp” 1272/2008/CE per l’anno 2024. In particolare sui prodotti disinfettanti, igienizzanti e sanificanti vengono confermati anche per il 2024 i controlli sulla correttezza della composizione delle miscele
REACH-CLP
Pubblicato il Piano Nazionale dei Controlli (PNC) per l’anno 2022
Il Piano predisposto dal Ministero della Salute, fornisce gli indirizzi per l’effettuazione delle visite ispettive inerenti ai regolamenti REACH e CLP per l’anno in corso