Sostanze pericolose, esenzioni ADR per il trasporto delle leghe contenenti piombo
Prescrizioni e criticità dell'Accordo Multilaterale M366
È stato pubblicato il 12 settembre 2025, l’Accordo Multilaterale M366 (tra Italia, Slovenia e Francia), che introduce specifiche esenzioni dalla normativa ADR per il trasporto delle leghe metalliche contenenti piombo classificate come sostanze pericolose per l’ambiente (UN 3077, classe 9, gruppo di imballaggio III)
Sostanze pericolose, modifiche al Regolamento CLP
Nuovi obblighi di notifica per i "distributori"
Il Regolamento (UE) 2024/2865, entrato in vigore il 10 dicembre 2024, introduce significative modifiche al Regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele 1 (CLP). Tra le novità più rilevanti si segnala l’estensione dell’obbligo di notifica al Centro Antiveleni (PCN) ai distributori di miscele pericolose
Sostanze pericolose, le novità sul Regolamento CLP
La nuova normativa entrerà in vigore il 10 dicembre 2024
Il Regolamento (UE) 2024/2865, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 20 novembre 2024, introduce modifiche significative al Regolamento CLP (che regola la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e miscele chimiche), con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi e all’armonizzazione delle norme a livello europeo
REACH, aggiornamento “Candidate List”
Aggiunta una nuova sostanza, il Trifenil fosfato
La lista delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC – Substances of Very High Concern identification) è stata aggiornata con l’aggiunta del Trifenil fosfato, utilizzata principalmente come ritardante di fiamma e plastificante in diverse applicazioni
CLP, nuovi criteri e classi di pericolo delle sostanze pericolose
Pubblicato il Regolamento UE che entrerà in vigore il 20 Aprile 2023
Introdotte nuove classi di pericolo e criteri di classificazione per le sostanze chimiche con capacità di alterare il sistema endocrino e con proprietà persistenti, mobili, bioaccumulabili e tossiche