Restructura 2022. Il salone dell’Edilizia e dell’Architettura
API Torino sarà presente con uno stand collettivo al Lingotto Fiere dal 17 al 19 Novembre 2022
Restructura è il salone leader del Nord-Ovest rivolto a professionisti e a privati su riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia. Quest’anno API Torino sarà presente per tutta la durata della fiera con uno stand collettivo, rappresentato dal Collegio Edile Aniem
MEPA, acquisti per la Transizione Ecologica
Al via le richieste di offerta da parte dei Comuni
Pubblicato l’Avviso CSE 2022 che prevede il finanziamento di interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili degli edifici delle Amministrazioni comunali di tutto il territorio nazionale, attraverso l’approvvigionamento di beni e servizi offerti dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
Fondo crisi Ucraina
Sostegno alle imprese danneggiate dal conflitto
Il “Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi Ucraina”, è finalizzato alla concessione di aiuti in forma di contributo a fondo perduto, a favore delle piccole e medie imprese nazionali che hanno subìto ripercussioni economiche negative derivanti dal conflitto in Ucraina. Le domande possono essere presentate fino al 30 novembre 2022 solo attraverso la piattaforma on line di Invitalia
Nuove nomenclature doganali
In vigore dal 1° gennaio 2023
E’ stata pubblicata da pochi giorni la nuova Nomenclatura Combinata (NC) da parte della Commissione Europea che avrà validità dal 1° gennaio 2023. La NC è fondamentale per le imprese e le amministrazioni.
Equilibrio contrattuale e crisi energetica
Il caso che porta all’interruzione di un contratto
Dopo la pandemia di Covid, che ha messo a dura prova la tenuta dei “contratti di durata” – come quelli di locazione – la crisi energetica, cui stiamo assistendo, ha comportato una nuova e decisa alterazione di altri contratti di durata come quelli di somministrazione di energia elettrica con la conseguente richiesta di interruzione dei rapporti per eccessiva onerosità sopravvenuta (ai sensi e per gli effetti dell’art. 1467 c.c.), da parte del fornitore
Fatture cartacee ricevute da San Marino, aggiornamenti
Le novità della “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro”
Introdotte alcune novità circa i rapporti commerciali con San Marino, in particolare, il soggetto passivo IVA residente o stabilito in Italia che riceve una fattura cartacea con addebito dell’imposta da soggetto residente nella Repubblica di San Marino, per rispettare l’obbligo di comunicazione del cosiddetto “Esterometro”, deve predisporre un documento TD28 e inviarlo tramite Sistema di interscambio (SDI)