Concordato preventivo biennale
L’Agenzia delle Entrate sta trasmettendo svariate "lettere di invito alla compliance" per indurre all’adesione entro il 12 dicembre 2024
In questi giorni, l’Agenzia delle Entrate – nell’ambito della propria attività di cosiddetto «invito alla compliance» – sta notificando a numerosi contribuenti, soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità (cosiddetti «I.S.A.»), che NON risultino aderenti all’istituto del cosiddetto «Concordato Preventivo Biennale» in relazione al «Modello Redditi 2024», una comunicazione recante segnalazione d’anomalia correlata al nuovo indicatore individuato dalla Nota tecnica e metodologica attuativa del «C.P.B.»
Appalti, correttivo Codice contratti pubblici
Le modifiche in approvazione e i problemi aperti
Di seguito vengono analizzate alcune delle principali modifiche e le critiche del Consiglio di Stato oltre che quelle della Confapi
Incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un decreto per agevolare gli investimenti
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” che prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato
Bando “PN Metro Plus”
Contributi per migliorare la transizione green dei processi produttivi delle Micro, Piccole e Medie Imprese. Presentazione delle domande dal 16 dicembre
Il bando del Comune di Torino “PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027” intende rafforzare la competitività delle imprese sostenendo, attraverso finanziamenti a fondo perduto e un servizio di accompagnamento tecnico, progetti proposti da micro, piccole e medie imprese, incluse le imprese sociali, finalizzati alla transizione green delle loro unità locali, dei relativi processi produttivi e/o servizi erogati
Investimenti nel settore tessile, moda e accessori
Contributi per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese. Presentazione delle domande fino al 31 gennaio 2025
Ogni impresa può ottenere un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 60.000 euro, per spese di formazione, implementazione nuove tecnologie, ottenimento di certificazioni ambientali e servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA). Dal 4 dicembre 2024 le imprese possono registrarsi sulla piattaforma, la compilazione e la presentazione delle domande è possibile dall’11 dicembre
Acconto del 2024 ai fini IVA
I titolari di partita IVA sono chiamati al pagamento entro il 27 dicembre 2024
Entro il prossimo 27 dicembre 2024, i cosiddetti «soggetti passivi IVA» devono provvedere al versamento dell’acconto IVA per l’anno 2024. Il pagamento è dovuto esclusivamente se d’importo superiore a 103,29 euro e va effettuato tramite «Modello F24», indicando come periodo di riferimento l’anno 2024 nonché, alternativamente, uno dei seguenti codici tributo: “6013”, per i contribuenti mensili; “6035”, per quelli trimestrali