Categoria: Area_Economica

Crediti d’imposta investimenti 4.0, attenzione a cosa dice il PNRR

Ipotesi divieto di cumulabilità con altri incentivi. Necessario un chiarimento del legislatore

Potrebbero esserci importanti novità circa i crediti d’imposta sugli investimenti 4.0. Gli ultimi provvedimenti, infatti, hanno escluso il ricorso all’accumulo degli incentivi. La materia è però molto complessa e in evoluzione. Ecco qui di seguito un’analisi svolta a questo proposito da Ipsoa

Modifica del tasso di interesse legale

Dal 1° gennaio 2022 la percentuale sale all’1,25%

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (serie generale n. 297 del 15 dicembre 2021), il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che modifica il tasso di interesse legale, di cui all’articolo 1284 del Codice civile, innalzando il saggio, con decorrenza 1° gennaio 2022, dall’attuale 0,01% al nuovo coefficiente dell’1,25%

Nuovo limite all’utilizzo del contante

Dal 1° gennaio 2022 sarà operativo il nuovo limite di 999,99 euro per i trasferimenti di denaro contante

Dal 1° gennaio 2022, l’utilizzo di denaro contante e titoli al portatore è fissato nella misura di 1.000 euro. La norma che limita l’uso di contante, introdotta in passato con l’obiettivo di contrastare le operazioni di riciclaggio e autoriciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, è stata recentemente modificata dal cosiddetto “Collegato Fiscale” alla Legge di Bilancio 2022

Recepite le Direttive Europee che rafforzano la tutela dei consumatori

Le novità sui contratti di fornitura e servizi digitali contenute nel D.lgs. 173/2021

Sono state recepite dall’Italia alcune norme europee che aumentano la tutela dei consumatori. Recentemente, infatti, con il D.lgs. 173/2021 ed il D.lgs. 170/2021, l’Italia ha attuato rispettivamente la Direttiva UE 2019/770 relativa a “determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali” e la Direttiva UE 2019/771 relativa ai “contratti di vendita di beni ai consumatori”