Bonus energetici, le ultime indicazioni di ARERA
Entro il 30 novembre prossimo, i venditori/fornitori devono inviare alle imprese che lo chiedono la comunicazione con i conteggi del credito d’imposta
L’A.R.E.R.A. (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), ha disposto che ciascun venditore/fornitore di energia elettrica/gas naturale, che abbia rifornito le imprese clienti tanto nel secondo trimestre dell’anno 2019 quanto nel secondo e terzo trimestre dell’anno 2022, invii alle imprese che ne fanno richiesta, una comunicazione che riporta il calcolo dell’incremento di costo della componente energetica/prezzo di riferimento del gas naturale nonché l’ammontare del credito d’imposta per il terzo trimestre dell’anno 2022
Cessione dei bonus energia relativi al terzo trimestre 2022
Approvato il nuovo modello di comunicazione, istituiti i codici tributo dedicati ai relativi cessionari
L’Agenzia delle Entrate ha approvato la nuova versione del modello per la comunicazione relativa alla cessione dei bonus energia spettanti per il terzo trimestre 2022
Bonus edilizi, gli aggiornamenti in una circolare dell’Agenzia delle Entrate
Su circolazione dei crediti di imposta e modalità di correzione della Comunicazione della relativa cessione
In ordine alla circolazione dei bonus edilizi/immobiliari, lo scorso 6 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 33/E con la quale ha fornito chiarimenti e precisazioni
Bonus energetici per i mesi di ottobre e novembre 2022
Istituiti i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei relativi crediti d’imposta
Istituiti i codici tributo per compensare (tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i consueti canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate) i crediti d’imposta previsti a parziale ristoro dei maggiori oneri sostenuti in ordine all’acquisto di elettricità e gas naturale, effettivamente utilizzati, per i mesi di ottobre e novembre 2022
Bonus su acquisto di gasolio a favore degli autotrasportatori
Dal 12 settembre aperto il canale per la presentazione della domanda
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha reso noto che, dal 12 settembre e per i trenta giorni successivi, sarà attiva la piattaforma, predisposta dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli, che consentirà agli autotrasportatori di presentare richiesta per fruire del credito di imposta previsto dall’articolo 3 del Decreto Legge n. 50/2022 (cosiddetto “Decreto Aiuti”)