Categoria: Area_Tecnica

ADR, obbligo di nomina del consulente. L’intervento del Ministero

Le esenzioni estese ora anche agli speditori

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare del 21 Dicembre 2022, ha chiarito che anche alla figura dello speditore si applicano le esenzioni indicate dall’ADR per i trasportatori nella sezione 1.1.3.6. (esenzione parziale per unità di trasporto) e nei capitoli 3.3, 3.4 e 3.5 (trattasi delle esenzioni per disposizioni speciali, per quantità limitata e per quantità esenti), nonché quella prevista dal DM 4 Luglio 2000 per le imprese che effettuano trasporti nazionali di merci pericolose in via occasionale

A.D.R., obbligo di nomina consulente

Gli ultimi sviluppi

Le principali Associazioni di categoria, tra cui Confapi, hanno redatto un comunicato indirizzato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con cui si richiede un intervento urgente affinché possa essere chiarita, anche per via interpretativa, l’applicabilità anche agli speditori in merito alle esenzioni

A.D.R., nuovi obblighi dal 2023

Gli speditori dovranno nominare il consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose

Dal 1° gennaio 2023 le imprese che trasportano merci pericolose, anche come speditori, dovranno nominare un consulente in materia di sicurezza. L’obbligo riguarda anche le aziende che effettuano spedizioni in maniera occasionale o di quantitativi minimi di merci e/o rifiuti pericolosi

Sicurezza antincendio, nuovi chiarimenti sul Decreto 15 settembre 2022

Pubblicata una circolare con alcune precisazioni per la corretta applicazione del provvedimento

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – ha emanato la Circolare di chiarimento n. 16579 del 7 novembre 2022. Proroga al 25 settembre 2023 delle sole disposizioni previste all’art.4 del decreto 1 settembre 2021 relative alla “qualificazione dei manutentori”