Congedo straordinario
La misura dell’indennità economica ed accredito figurativo per il 2025
L’INPS, nella circolare del 2 aprile 2025, ha comunicato il tetto massimo complessivo dell’indennità per il congedo straordinario e il relativo accredito figurativo, nonché i valori massimi dell’indennità economica, annuale e giornaliera, calcolati tenendo conto dell’aliquota contributiva del 33% (FPLD) e gli importi massimi di retribuzione figurativa accreditabili a copertura dei periodi di congedo fruiti nell’anno in corso
Attività economiche secondo l’ATECO 2025
L'INPS adotta la nuova classificazione e aggiorna procedure e manuali
L’Istituto nella circolare del 31 marzo comunica l’adozione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 a far data dal 1° aprile 2025 e l’aggiornamento della “Procedura Iscrizione e Variazione azienda”, nonché del “Manuale di classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali ed assistenziali in base all’articolo 49 della legge 88/1989”
Dimissioni per fatti concludenti
I chiarimenti dell'INPS sull'esclusione dal pagamento del contributo Naspi
L’Istituto nel Messaggio del 19 febbraio, comunica che la risoluzione del rapporto di lavoro, ai sensi della novazione normativa introdotta dal “Collegato Lavoro” non da al lavoratore il diritto di accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI
Retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in paesi non legati all’Italia da accordi
L'INPS pubblica la determinazione ministeriale e fornisce le istruzioni operative per le regolarizzazioni contributive
L’Istituto, nella circolare del 18 febbraio, illustra l’ambito d’applicazione del DM 16 gennaio 2025 sulle retribuzioni convenzionali da considerare come base imponibile per i lavoratori operanti all’estero, ove manchino accordi con l’Italia. Fornisce, inoltre, le relative istruzioni operative e per le regolarizzazioni contributive
Retribuzioni convenzionali estero
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per il 2025
Sono state determinate le retribuzioni convenzionali da prendere come base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’estero