Cessione dei bonus energia elettrica e gas 2023
L’Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti acquistati
Per contrastare gli effetti dell’aumento del costo per elettricità e gas, anche per l’anno 2023, il Legislatore è intervenuto per mitigare l’impatto economico, negativo, nei confronti di imprese e famiglie. Con alcuni provvedimenti legislativi, sono state introdotte misure riequilibrative sotto forma di credito d’imposta
Criticità degli “I.S.A.” dei periodi d’imposta 2019-2021, quali soluzioni adottare
L’Agenzia delle Entrate indica come regolarizzare errori od omissioni
L’Agenzia delle Entrate continua a lavorare per rendere più facile il rapporto tra contribuente e fisco. E’ il caso anche delle criticità collegate agli “I.S.A.” (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) per i quali l’Agenzia ha diffuso una nuova comunicazione (Provvedimento n. 231840 del 23 giugno 2023)
Bonus energetici, c’è ancora tempo
“Remissione in bonis”, entro il 30 settembre 2023 per i crediti d’imposta maturati nel 2022
L’Agenzia delle Entrate ha riaperto i termini per fruire dei cosiddetti “bonus energetici” relativi al secondo semestre 2022. Il termine era scaduto a metà marzo, adesso c’è tempo fino a fine settembre
Fatture elettroniche del primo trimestre 2023
Versamento dell’imposta di bollo al 31 maggio
Il 31 maggio scade il termine per effettuare il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel I° trimestre 2023
Omissione della dichiarazione rilevante ai fini IVA
C’è tempo sino al 31 luglio 2023 per l’invio della comunicazione tardiva
Il 2 maggio 2023 scadeva il termine per la presentazione del “Modello IVA 2023” riferito all’anno 2022. I contribuenti, che non abbiano adempiuto tempestivamente, possono ancora provvedere, ravvedendosi operosamente ovvero inviando una cosiddetta “dichiarazione tardiva”, entro 90 giorni dalla data soprariportata. Conseguentemente, ci sarà tempo sino al 31 luglio 2023