Stretta sulla cybersecurity
Pubblicato il D.Lgs. 138/2024 che recepisce la Direttiva NIS 2
Il 1° ottobre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 il Decreto Legislativo n. 138, con cui viene recepita in Italia la Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS 2. Tale decreto legislativo è in vigore dal 16 ottobre 2024. Il decreto di recepimento si inserisce in un contesto in cui la cybersecurity è diventata una priorità assoluta contro le minacce informatiche sempre più sofisticate che mettono a rischio la stabilità delle infrastrutture critiche essenziali e la sicurezza dei dati
Modello 770 del 2024
Trasmissione telematica entro il 31 ottobre 2024
Il Modello 770 è la dichiarazione che deve essere utilizzata dai sostituti d’imposta per comunicare all’Agenzia delle Entrate: i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno precedente, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate, il riepilogo dei crediti, gli altri dati richiesti
Regime sanzionatorio per omissione e evasione contributiva
L'INPS fornisce le istruzioni operative a seguito delle modifiche normative della legge n. 56/2024
L’Istituto illustra la disciplina del nuovo regime sanzionatorio, in vigore dal 1° settembre 2024, fornendo alcune precisazioni in merito alla sua applicazione in relazione a ciascuna fattispecie
“Deforestation”, Regolamento EUDR
Importanti novità dalla Commissione Europea
In merito al regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il regolamento (UE) n. 995/2010 la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di posticipo di 12 mesi
La compliance, opportunità di crescita e miglioramento
Un corso completamente online per applicarla correttamente
API Torino segnala la seconda edizione del “Master Executive in Compliance Integrata 231 nelle Imprese Pubbliche e Private”, un corso di alta formazione completamente online, che offre un aggiornamento sulle novità normative e giurisprudenziali in materia di compliance. L’iniziativa è organizzata da COREP, SAA-School of Management e patrocinata dall’Università degli Studi di Torino