Modello IVA TR del 1° trimestre 2025
Il 30 aprile prossimo scade il termine per l’invio telematico
Il 30 aprile 2025 è l’ultimo giorno utile per inviare telematicamente, all’Agenzia delle Entrate, il «Modello IVA TR» riferito al 1° trimestre 2025. Ricordiamo che il «Modello IVA TR» viene utilizzato dai soggetti passivi IVA che intendano chiedere a rimborso, ovvero utilizzare in compensazione, l’eccedenza IVA detraibile relativa a uno dei primi tre trimestri dell’anno solare
Polizze catastrofali, slitta l’obbligo per alcune imprese
Rimangono però dubbi sulle procedure
A seguito delle varie richieste pervenute dalle imprese, anche da parte di Confapi, il Governo con il DL 39/2025 approvato lo scorso 28 marzo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 marzo, ha differito la data ultima per la stipula delle polizze catastrofali. Il differimento, tuttavia, è differenziato sulla base delle imprese
Obbligo di PEC per gli amministratori di imprese
Il Ministero delle Imprese e Made in Italy fornisce alcuni chiarimenti
Lo scorso 12 marzo il MIMIT (Ministero delle Imprese e Made in Italy) ha emanato un documento con cui sono stati chiariti alcuni aspetti
Carbon Border Adjustment Mechanism, il “Dichiarante Autorizzato”
Dal 1° gennaio 2026 sarà la figura indispensabile per poter importare i beni CBAM
Il 31 dicembre 2025 terminer àil periodo transitorio per consentire agli operatori di prepararsi a quanto stabilito dal regolamento comunitario. A partire dal 1° gennaio 2026 diventeranno operative tutte le disposizioni del Regolamento tra cui l’ottenimento dello status di dichiarante autorizzato CBAM per poter rispettare tutti gli adempimenti previsti dal regolamento
Nuove linee guida per la sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti bancari
Le imprese in temporanea difficoltà finanziaria possono chiedere alle banche misure agevolate
Nell’ambito del tavolo di lavoro interassociativo con ABI (a cui partecipa CONFAPI), sono state elaborate – in collaborazione con Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA, SACE – le nuove “Linee guida per la sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti bancari”, al fine di favorire il dialogo tra banche e imprese