Tag: area tecnica

Rendicontazione sostenibilità, prorogati i termini per l’adozione degli standard

La scadenza slitta al 30 giugno 2026

Il 28 maggio 2024 entra in vigore la Direttiva (UE) 2024/1306 del Parlamento europeo e del Consiglio, adottata il 29 aprile 2024, che modifica la direttiva 2013/34/UE. Questa modifica riguarda i termini per l’adozione degli standard di rendicontazione di sostenibilità per determinati settori e per specifiche imprese di paesi terzi

INAIL, il nuovo Modello OT23 per il 2025

Per promuovere ulteriormente la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro

È stato presentato il nuovo Modello OT23 dell’INAIL per il 2025, con l’obiettivo di potenziare ulteriormente le misure di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali sul posto di lavoro. Il modello individua le azioni che le aziende possono intraprendere nel corso del 2024 per ridurre il tasso medio di tariffa per la prevenzione

Imprese “gasivore”, le novità

Aggiornamento delle verifiche dei parametri di efficienza

L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha emanato la determina DSME 2/2024 nella quale indica le modalità di verifica e gli obblighi informativi in capo alle imprese a forte consumo di gas naturale

Sicurezza lavoro, la patente a crediti per chi opera nei cantieri

Conversione in legge del DL n. 19/2024

E’ stata pubblicata in G.U. la legge 29 aprile 2024, n. 56 di conversione in legge del decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19  che contiene, tra l’altro, il nuovo sistema di qualificazione tramite crediti (patente a crediti) delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei e mobili

In Gazzetta il nuovo Regolamento UE sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti

Entrerà in vigore dal 21 maggio 2024, ma sarà applicabile dal 21 maggio 2026

Non sarà più possibile esportare rifiuti plastici dall’Europa verso i paesi che non fanno parte dell’OCSE. Il Regolamento introduce anche misure volte a garantire che i rifiuti vengano inviati solo laddove possano essere trattati in modo compatibile con l’ambiente e la salute umana