Tag: area tecnica

Sostanze pericolose, le novità sul Regolamento CLP

La nuova normativa entrerà in vigore il 10 dicembre 2024

Il Regolamento (UE) 2024/2865, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 20 novembre 2024, introduce modifiche significative al Regolamento CLP (che regola la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e miscele chimiche), con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi e all’armonizzazione delle norme a livello europeo

RENTRI: scopriamolo insieme per non sbagliare!

Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 9.15, Castello di Lucento - Via Pianezza, 123

L’evento ha l’obiettivo di aiutare le aziende associate ad affrontare al meglio gli adempimenti imposti dal nuovo registro elettronico nazionale di tracciabilità dei rifiuti RENTRI chiarendone il funzionamento e gli aspetti operativi pratici

Ambiente, revisione del Regolamento CLP

Sostanze chimiche più sicure per la salute umana e l’ambiente

Il 14 ottobre 2024 il Consiglio UE ha adottato una revisione del Regolamento CLP, la normativa che regola la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze chimiche. Le nuove disposizioni, oltre a chiarire le regole esistenti, mirano a promuovere l’economia circolare e garantiscono un livello di protezione più elevato per la salute umana e l’ambiente

Patente a crediti

Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro del 7 ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 l’Ispettorato del Lavoro ha reso disponibile sul proprio Portale dei servizi il “Servizio per l’istanza della Patente a Crediti”. Lo ricorda la circolare n. 376 pubblicata il 7 ottobre scorso. La circolare evidenzia che allo stato attuale la maggior parte degli operatori interessati dalla norma non hanno ancora formalizzato l’istanza di richiesta della Patente a Crediti

Tracciabilità rifiuti, il RENTRI operativo dal 15 dicembre 2024

Un incontro di API Torino per aiutare le aziende ad affrontare al meglio gli adempimenti imposti dal nuovo registro elettronico nazionale

RENTRI quasi ai nastri di partenza. È previsto un periodo transitorio per l’iscrizione e per l’adeguamento alla disciplina introdotta dal regolamento, ma le prime iscrizioni dovranno avvenire dal 15 dicembre 2024. L’incontro previsto il 31 ottobre ha l’obiettivo di approfondire gli adempimenti imposti dal nuovo sistema