Tag: area tecnica

RENTRI, stampa e vidimazione dei registri di carico/scarico e FIR digitali

Il Ministero dell'Ambiente ha fornito i termini per l’uso del servizio

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stabilito che, a partire dal 4 novembre 2024, sarà attivo il servizio per la stampa su carta del registro cronologico di carico e scarico, che dovrà essere vidimato presso le Camere di Commercio (CCIAA)

“End of waste” dei rifiuti inerti, pubblicato il Decreto ministeriale

Stabiliti i criteri sul riutilizzo degli inerti provenienti da attività di costruzione e demolizione

Il nuovo regolamento sulla cessazione della qualifica di rifiuto per i materiali inerti da costruzione e demolizione è entrato in vigore il 26 settembre e ha sostituito il decreto 152 del 2022. Le aziende che producono aggregati riciclati avranno 180 giorni per aggiornare le loro autorizzazioni ambientali

“Patente a crediti” nei cantieri. La norma attuale, dubbi e prospettive future

Martedì 1° Ottobre 2024, alle ore 15.00 - Salone ONU Castello di Lucento (API Torino), Via Pianezza 123

Dal 1° ottobre 2024 è prevista l’entrata in vigore del nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite la cosiddetta “Patente a punti” obbligatoria per chi intende operare nei cantieri. L’obiettivo è la riduzione degli infortuni principalmente nel settore delle costruzioni. La norma, tuttavia, fin dalla sua pubblicazione è stata accompagnata da dubbi interpretativi ed operativi

Sicurezza lavoro, qualifica manutentori impianti antincendio

Proroga della scadenza al 25 settembre 2025

Il DM 13/9/2024 pubblicato nella G.U. n. 219 del 18/9/24 ha rinviato al 25 settembre 2025 la scadenza per conseguire la qualifica di “tecnico manutentore qualificato” necessaria per effettuare gli interventi di manutenzione (ordinaria) ed i controlli sugli impianti e delle attrezzature antincendio

Legionella: strategie efficaci per la valutazione, la gestione e l’intervento nei rischi

Giovedì 26 settembre 2024, alle ore 9.15 - Castello di Lucento, Via Pianezza 123 Torino

L’incontro sarà l’occasione per approfondire, nel rispetto al D.lgs 81/08, D.lgs 18/23 e le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi le tematiche inerenti agli aspetti normativi e le tecniche di progettazione e di bonifica di impianti a rischio legionellosi