CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), aggiornamento
Dal 1° luglio 2024 non è più possibile utilizzare i valori di default
Per le importazioni effettuate dal 1° luglio 2024 di prodotti soggetti al Regolamento (UE) 2023/956 (cosiddetto Regolamento CBAM) non è più possibile avvalersi dei valori di default pubblicati dalla Commissione europea per dichiarare trimestralmente le emissioni di carbonio incorporate nei beni
Dichiarazione CBAM, proroga di 30 giorni
Numerosi problemi tecnici stanno impedendo ai dichiaranti la trasmissione della prima relazione trimestrale
Con una nota del 29 gennaio, la Direzione Taxation and Customs Union della Commissione europea, avendo riconosciuto i numerosi problemi tecnici che hanno impedito e stanno impedendo a molti dichiaranti la trasmissione della prima relazione trimestrale ai fini CBAM, ha stabilito che sarà possibile presentare una dichiarazione “differita”
CBAM, valori predefiniti per il calcolo nel periodo transitorio
Potranno essere utilizzati fino al 31 luglio 2024
La Commissione Europea ha pubblicato le linee guida sui valori predefiniti che potranno essere utilizzati fino al 31/07/2024 per il calcolo delle emissioni nelle merci assoggettate alla normativa CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) durante il periodo transitorio (01/10/2023 – 31/12/2025)
CBAM, come prepararsi alla prima relazione
Webinar - Mercoledì 24 Gennaio 2024, alle ore 10.00
Il webinar fornirà le istruzioni per accedere al portale e presentare la prima relazione CBAM (31 gennaio 2024), oltre a chiarire i dubbi sull’applicabilità del Regolamento e le modalità nel relazionarsi con i fornitori stabili nei Paesi terzi
Agenzia delle Dogane, accesso al portale CBAM
Dal 4 dicembre è possibile effettuare la richiesta di autorizzazione
Con un Avviso, l’Agenzia delle Dogane e Monopoli fornisce le istruzioni per accedere al Registro CBAM