Fondo per le PMI “Ideas powered for business”
Voucher per la proprietà intellettuale
E’ a disposizione un’azione dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di sostenere le PMI con sede nell’UE e in Ucraina per massimizzare il valore dei loro attivi di proprietà intellettuale, offrendo assistenza finanziaria per le spese relative alla Proprietà Intellettuale.
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici
Il Fondo è rivolto alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le domande possono essere presentate dal 5 febbraio 2025.
Fondi FESR 2021-2027, tre seminari per saperne di più
Iniziativa di Unioncamere per fornire le informazioni per un migliore accesso ai fondi
Nell’ambito del Programma FESR 2021-27, Unioncamere Piemonte sta organizzando un ciclo di formazione in collaborazione con Regione Piemonte, Finpiemonte e CSI Piemonte, che ha l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali per conoscere le misure a disposizione delle aziende, preparare una proposta progettuale e utilizzare correttamente le piattaforme di presentazione e gestione delle domande
Bando “PN Metro Plus”
Contributi per migliorare la transizione green dei processi produttivi delle Micro, Piccole e Medie Imprese. Presentazione delle domande dal 16 dicembre
Il bando del Comune di Torino “PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027” intende rafforzare la competitività delle imprese sostenendo, attraverso finanziamenti a fondo perduto e un servizio di accompagnamento tecnico, progetti proposti da micro, piccole e medie imprese, incluse le imprese sociali, finalizzati alla transizione green delle loro unità locali, dei relativi processi produttivi e/o servizi erogati
Investimenti nel settore tessile, moda e accessori
Contributi per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese. Presentazione delle domande fino al 31 gennaio 2025
Ogni impresa può ottenere un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 60.000 euro, per spese di formazione, implementazione nuove tecnologie, ottenimento di certificazioni ambientali e servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA). Dal 4 dicembre 2024 le imprese possono registrarsi sulla piattaforma, la compilazione e la presentazione delle domande è possibile dall’11 dicembre