Fondi FESR 2021-2027, tre seminari per saperne di più
Iniziativa di Unioncamere per fornire le informazioni per un migliore accesso ai fondi
Nell’ambito del Programma FESR 2021-27, Unioncamere Piemonte sta organizzando un ciclo di formazione in collaborazione con Regione Piemonte, Finpiemonte e CSI Piemonte, che ha l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali per conoscere le misure a disposizione delle aziende, preparare una proposta progettuale e utilizzare correttamente le piattaforme di presentazione e gestione delle domande
Bando “PN Metro Plus”
Contributi per migliorare la transizione green dei processi produttivi delle Micro, Piccole e Medie Imprese. Presentazione delle domande dal 16 dicembre
Il bando del Comune di Torino “PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027” intende rafforzare la competitività delle imprese sostenendo, attraverso finanziamenti a fondo perduto e un servizio di accompagnamento tecnico, progetti proposti da micro, piccole e medie imprese, incluse le imprese sociali, finalizzati alla transizione green delle loro unità locali, dei relativi processi produttivi e/o servizi erogati
Investimenti nel settore tessile, moda e accessori
Contributi per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese. Presentazione delle domande fino al 31 gennaio 2025
Ogni impresa può ottenere un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 60.000 euro, per spese di formazione, implementazione nuove tecnologie, ottenimento di certificazioni ambientali e servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA). Dal 4 dicembre 2024 le imprese possono registrarsi sulla piattaforma, la compilazione e la presentazione delle domande è possibile dall’11 dicembre
Internazionalizzazione delle imprese, i Progetti Integrati di Filiera (PIF) – Annualità 2025
E' possibile presentare le domande fino al 19 dicembre 2024
L’iniziativa si propone di favorire l’incremento del livello di internazionalizzazione delle PMI piemontesi promuovendo e consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale delle aziende in nove filiere produttive piemontesi di eccellenza attraverso specifici Progetti Integrati
“Voucher 3I – Investire in innovazione”
Agevolazioni per startup e microimprese. I termini e le modalità di presentazione delle domande
Con il “Voucher 3I – Investire in innovazione” il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali