Criticità degli “I.S.A.” dei periodi d’imposta 2019-2021, quali soluzioni adottare
L’Agenzia delle Entrate indica come regolarizzare errori od omissioni
L’Agenzia delle Entrate continua a lavorare per rendere più facile il rapporto tra contribuente e fisco. E’ il caso anche delle criticità collegate agli “I.S.A.” (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) per i quali l’Agenzia ha diffuso una nuova comunicazione (Provvedimento n. 231840 del 23 giugno 2023)
Bonus energetici, c’è ancora tempo
“Remissione in bonis”, entro il 30 settembre 2023 per i crediti d’imposta maturati nel 2022
L’Agenzia delle Entrate ha riaperto i termini per fruire dei cosiddetti “bonus energetici” relativi al secondo semestre 2022. Il termine era scaduto a metà marzo, adesso c’è tempo fino a fine settembre
Erogazioni pubbliche, cosa occorre fare
Trasparenza in Nota integrativa o sui siti internet
In tema di “erogazioni pubbliche” è necessario rispettare una serie di adempimenti per evitare di incorrere in sanzioni e problemi che hanno come scadenza la fine di giugno di ogni anno, In particolare, è necessario seguire quanto indicato dall’articolo 1, commi da 125 a 129, della Legge n. 124/2017
Versamento dell’acconto ai fini IMU per l’anno 2023
In scadenza al 16 giugno 2023 il pagamento dell'imposta in unica soluzione ovvero in acconto
Il 16 giugno 2023 scade il termine per versare la prima rata dell’IMU relativa all’anno 2023. Di seguito, riportiamo gli elementi essenziali e caratteristici per assolvere all’obbligo di legge in questione
Obbligo del revisore dei conti per le PMI
Convenzione con The Growth Srl
Le società di capitali – con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022 -, sono chiamate ad un nuovo obbligo di legge. Per questo, API Torino ha raggiunto un accordo con la società di revisione THE GROWTH S.r.l. che è forte dall’esperienza ormai più che trentennale dei soci, in ambito professionale, quali revisori legali dei conti, nonché fiscalisti ed esperti di consulenza aziendale