Legge di bilancio 2022, le principali novità fiscali in campo edilizio
In vigore dal 1° gennaio 2022, riguardano le proroghe dei bonus, gli interventi di recupero, la cessione del credito o sconto sul corrispettivo
Il 31 dicembre 2021 è stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la Legge n. 234 (cosiddetta Legge di bilancio 2022). Il provvedimento contiene una serie di novità fiscali in materia edilizia
Legge di bilancio 2022, le novità fiscali
In vigore dal 1° gennaio 2022, riguardano IRPEF, crediti d’imposta, cartelle, redazione bilanci
Il 31 dicembre 2021 è stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la Legge n. 234 (cosiddetta Legge di bilancio 2022). Il provvedimento contiene una corposa serie di novità in materia fiscale, in vigore dal 1° gennaio 2022
Modifica del tasso di interesse legale
Dal 1° gennaio 2022 la percentuale sale all’1,25%
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (serie generale n. 297 del 15 dicembre 2021), il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che modifica il tasso di interesse legale, di cui all’articolo 1284 del Codice civile, innalzando il saggio, con decorrenza 1° gennaio 2022, dall’attuale 0,01% al nuovo coefficiente dell’1,25%
Nuovo limite all’utilizzo del contante
Dal 1° gennaio 2022 sarà operativo il nuovo limite di 999,99 euro per i trasferimenti di denaro contante
Dal 1° gennaio 2022, l’utilizzo di denaro contante e titoli al portatore è fissato nella misura di 1.000 euro. La norma che limita l’uso di contante, introdotta in passato con l’obiettivo di contrastare le operazioni di riciclaggio e autoriciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, è stata recentemente modificata dal cosiddetto “Collegato Fiscale” alla Legge di Bilancio 2022
Acconto IVA per l’anno 2021
I titolari di partita IVA sono chiamati al versamento entro il 27 dicembre 2021
Entro il prossimo 27 dicembre 2021, i cosiddetti “soggetti passivi IVA” devono provvedere al versamento dell’acconto IVA per l’anno 2021