Ravvedimento operoso speciale delle violazioni tributarie
            
                                                    Entro il 30 settembre 2023 è ancora possibile cogliere l’opportunità offerta dalla cosiddetta “Tregua Fiscale”
                            
            Il ravvedimento operoso speciale, introdotto dalla Legge di Bilancio 2023, consente di regolarizzare le violazioni riguardanti le dichiarazioni, validamente presentate, afferenti al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e precedenti
                
        
     
 
    
    
                                    
                Regolarizzazione delle violazioni formali
            
                                                    Scade il 31 marzo 2023 il termine per effettuare il versamento 
                            
            La Legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), ha introdotto importanti novità in materia di definizione delle violazioni e controversie tributarie, cosiddetta “TREGUA FISCALE”
                
        
     
 
    
    
                                    
                Sanzioni ridotte su avvisi bonari
            
                                                    Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni
                            
            La Legge di Bilancio per il 2023, per sostenere i contribuenti nell’affrontare l’attuale situazione di crisi economica dovuta ancora agli strascichi dell’emergenza pandemica e all’aumento dei prezzi dei prodotti energetici, ha previsto la possibilità di definire in modo agevolato le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, riducendo gli oneri a loro carico ed estendendo l’ampiezza dei piani di rateazione in essere o da avviare
                
        
     
 
    
    
                                    
                Legge di Bilancio 2023, nuova Sabatini
            
                                                    Rifinanziamento e modifiche (art. 1 commi 414-416)
                            
            La Manovra finanziaria ha integrato l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 2, comma 8, del decreto legge n. 69 del 2013 (cosiddetta “Nuova Sabatini”) di 30 milioni di euro per l’anno 2023 e 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026, al fine di assicurare continuità alle misure di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese
                
        
     
 
    
    
                                    
                Legge di Bilancio 2023, le disposizioni su lavoro e previdenza
            
                                                    Le novità su smart working, Cigs, prestazioni occasionali, sgravi contributivi, reddito di cittadinanza
                            
            Di seguito si riporta una prima sintesi delle principali disposizioni di interesse per le aziende con riguardo alle misure introdotte dalla Manovra in materia di lavoro e previdenza, tutte contenute nell’articolo 1 della Legge di Bilancio