Obbligo di PEC per gli Amministratori di imprese
Le novità introdotte nella Legge di Bilancio 2025 e i dubbi interpretativi
Con la Legge di Bilancio 2025 è stato esteso l’obbligo – già precedentemente previsto dall’articolo 5 co. 1 del Decreto-legge 18 ottobre 2012 n. 179 per tutte le società – di dotarsi di un domicilio digitale (PEC): agli amministratori di imprese individuali che presentano domanda di prima iscrizione al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane successivamente al 1° gennaio 2025; agli amministratori di imprese costituite in forma societaria
Congedo parentale all’80%
Le prime indicazioni dell'INPS sulla misura contenuta nella legge di Bilancio 2025
L’Istituto ha pubblicato la circolare del 15 gennaio 2025 in cui sintetizza le principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie per l’anno 2025
Appalti pubblici e caro materie prime
Rafforzate le misure di aiuto alle imprese
La Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) ha inciso sul settore degli appalti pubblici attraverso la proroga e il rafforzamento delle misure per contrastare il caro materiali, ampliando l’ambito di applicazione dell’art. 26 del Decreto Aiuti (D.L. 50/2022). Ecco qui di seguito le principali novità introdotte
Lavoro e previdenza, le novità della Legge di Bilancio 2025
Tra i cambiamenti alcune norme su: cuneo fiscale, trattamento del personale, Cigs, fringe benefit, premi di risultato
La legge di Bilancio 2025 contiene una serie di importanti disposizioni che riguardano il lavoro e la previdenza e sono di interesse per le imprese. Qui di seguito la sintesi delle principali novità