Interessi di dilazione, differimento e sanzioni per omesso o ritardato versamento contributivo
Variazione della misura a decorrere dal 23 aprile 2025
L’Istituto aggiorna il valore di interessi e sanzioni a seguito della decisione di politica monetaria presa dalla Banca Centrale Europea il 17 aprile 2025: riduzione di 25 punti base del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR), che, a decorrere dal 23 aprile 2025 è pari al 2,40%
Rinnovo del CCNL CONFAPI ANIEM
Per gli addetti delle piccole e medie industrie edili e affini. Decorrenza nuovi minimi dal 1° aprile 2025
Informiamo le Aziende del settore, che il 15 aprile scorso CONFAPI-ANIEM e Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, hanno sottoscritto il Verbale di accordo per il rinnovo del C.C.N.L. 11/10/2022 per i lavoratori dei settori piccole e medie industrie edili e affini
CCNL UNITAL, minimi tabellari per l’anno 2025
Sottoscritto il verbale di accordo. Gli incrementi retributivi dal 1° gennaio 2025 da erogare nel mese di aprile
Si informano le aziende dei settori della piccola e media industria del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento, e industrie boschive e forestali, che in data 14 aprile 2025 è stato sottoscritto a livello nazionale il verbale di accordo con il quale Unital e Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno definito i minimi tabellari per l’anno 2025
Calcolo del T.F.R.
Tasso di rivalutazione aggiornato a marzo 2025
Pubblicato l’indice Istat per la rivalutazione del TFR riguardante il mese di marzo 2025, qui di seguito le indicazioni per il calcolo
Operativo il nuovo codice tributo per il Fondo Enfea Salute
Il codice ESAL è utilizzabile dal 1° aprile 2025
ENFEA Salute, sul sito istituzionale del fondo, avvisa le aziende aderenti che dal 1° aprile 2025 è attivo il nuovo codice tributo per il Fondo Enfea Salute, denominato ESAL. A partire, quindi, dal 1° aprile 2025 tale nuovo codice tributo consentirà di versare all’INPS, tramite il modello F24, i contributi dovuti ad ENFEA Salute