Esonero di 0,8 punti percentuali sui contributi previdenziali per l’IVS a carico del lavoratore
L'INPS emana chiarimenti procedurali
L’Istituto avvisa che sono state riscontrate anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative all’elaborazione di denunce UniEmens per i mesi da gennaio a luglio 2022 e comunica che sono in corso i necessari interventi per la risoluzione del problema, tra i quali il ricalcolo dei DM e la rielaborazione automatica delle rettifiche
Fringe benefit a quota 3.000 euro
Nuovo innalzamento della soglia di non imponibilità fiscale per i lavoratori dipendenti
Nel decreto Aiuti-quater, tra le altre misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, risalta, in ambito lavoristico l’introduzione di due modifiche al decreto-legge 9 agosto 2022 (c.d. Aiuti-ter): la prima modifica specifica in modo più netto il collegamento del trattamento fiscale di beni ceduti e servizi prestati ai lavoratori dipendenti, la seconda eleva a 3.000 euro la soglia di non imponibilità prevista per i fringe benefits erogati, dopo che il DL 115/2022 l’aveva già incrementata da 258,23 euro a 600 euro
Indennità una tantum da 150 euro per i lavoratori dipendenti
L'INPS chiarisce come determinare il tetto imponibile
L’Istituto chiarisce che cosa debba essere considerato come imponibile, nella competenza di novembre 2022 dei dipendenti, per la verifica del non superamento di 1.538,00 euro. Evenienza che renderebbe il bonus da 150 euro non erogabile
Tasso di disparità uomo-donna superiore al 25%
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto che individua i settori e le professioni per il 2023
Pubblicati i dati relativi alle professioni e ai settori lavorativi nei quali il tasso di disparità uomo-donna supera il 25%. La validità di tali tabelle è per l’anno 2023
Calcolo del T.F.R.
Tasso di rivalutazione aggiornato al mese di ottobre 2022
Pubblicato l’indice Istat per la rivalutazione del TFR riguardante il mese di ottobre 2022, qui di seguito le indicazioni per il calcolo