“Transizione 5.0”, esaurimento delle risorse
E' però possibile fare richiesta fino al 31 dicembre 2025. Le richieste arrivate dal 7 novembre 2025 saranno soddisfatte in caso di nuovi fondi
Con Decreto del 6 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato l’esaurimento delle risorse disponibili per accedere al credito d’imposta “Transizione 5.0”. Le imprese possono continuare a presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025
“Transizione 4.0”, le risorse sono esaurite
Lo ha comunicato il G.S.E. sul portale dedicato
Il G.S.E. (Gestore dei Servizi Energetici), sulla pagina web dedicata al “contatore delle risorse residue” ha comunicato che le risorse per il Piano Transizione 4.0 sono esaurite
Industria 4.0 e Transizione 5.0, le possibili novità
Ripristino dell’Iperammortamento Fiscale su Investimenti in Beni Strumentali Nuovi (disegno di legge)
Il testo del disegno di «Legge di Bilancio 2026», licenziato dal governo venerdì scorso e adesso in procinto di iniziare il percorso di approvazione alle Camere, disporrà importanti novità in ordine agli incentivi a favore delle imprese su investimenti in beni strumentali nuovi agevolabili. Sulla base di quanto per ora reso noto (e ancora da approvare da parte del Parlamento) qui di seguito, i dettagli relativi ai principali contenuti
Fisco, le novità della Legge di Bilancio 2025/1
Su “Transizione 4.0”, “Transizione 5.0”, credito di imposta per la quotazione delle PMI, “ZES Unica Mezzogiorno”, riversamento del credito di imposta Ricerca & Sviluppo e ulteriori bonus
La Legge di bilancio 2025 contiene una serie importante di novità fiscali che riguardano le imprese. In questo articolo vengono presi in considerazione i punti che riguardano: “Transizione 4.0”, “Transizione 5.0”, credito di imposta per la quotazione delle PMI, “ZES Unica Mezzogiorno”, riversamento del credito di imposta Ricerca & Sviluppo e ulteriori bonus
Incentivi sull’acquisto di “Beni Strumentali 5.0”. Quantificazione dei risparmi energetici necessari
Webinar - Mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 10.30
Nel corso del webinar verranno presentati la normativa e le procedure per richiedere l’incentivo. Verranno approfonditi anche diversi aspetti pratici, tra i quali: il concetto di struttura produttiva e di processo interessato, il calcolo della riduzione dei consumi energetici e i requisiti tecnici che gli investimenti in questione devono rispettare