Categoria: Area_Economica

“TOAsia Export Training Piemonte 2025”

Il corso di formazione per espandere le esportazioni in Asia

API Torino segnala un’importante opportunità per le aziende piemontesi che intendono espandere il proprio business in Asia, partecipando alla sesta edizione del “TO ASIA EXPORT TRAINING” promosso dalla Camera di Commercio di Torino

Modello IVA TR del 1° trimestre 2025

Il 30 aprile prossimo scade il termine per l’invio telematico

Il 30 aprile 2025 è l’ultimo giorno utile per inviare telematicamente, all’Agenzia delle Entrate, il «Modello IVA TR» riferito al 1° trimestre 2025. Ricordiamo che il «Modello IVA TR» viene utilizzato dai soggetti passivi IVA che intendano chiedere a rimborso, ovvero utilizzare in compensazione, l’eccedenza IVA detraibile relativa a uno dei primi tre trimestri dell’anno solare

Appalti privati, come orientarsi nel labirinto normativo

API Torino fornisce una guida pratica per le imprese

Il contratto di appalto privato, individuato dal Codice Civile, è un contratto complesso e in continua evoluzione e sempre più utilizzato nell’ambito aziendale. La corretta gestione degli aspetti normativi, fiscali, di sicurezza e giuslavoristici è fondamentale per la gestione di ogni progetto. Per questo API Torino e Collegio Edile Aniem API Torino – con il contributo dei suoi funzionari specializzati – mettono a disposizione delle imprese un opuscolo con le principali nozioni e gli strumenti necessari per orientarsi in questo ambito

Polizze catastrofali, slitta l’obbligo per alcune imprese

Rimangono però dubbi sulle procedure

A seguito delle varie richieste pervenute dalle imprese, anche da parte di Confapi, il Governo con il DL 39/2025 approvato lo scorso 28 marzo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 marzo, ha differito la data ultima per la stipula delle polizze catastrofali. Il differimento, tuttavia, è differenziato sulla base delle imprese

Certificazione di genere negli appalti

La parola agli associati

Nell’ambito dell’attività informativa e di monitoraggio svolta sul tema della PdR 125 (la norma tecnica che regola la certificazione sulla parità di genere) e della nuova certificazione di genere, Confapid raccoglie alcuni dati per valutare l’andamento dell’applicazione dei criteri di genere come premialità nelle procedure ad evidenza pubblica (ai sensi dell’art. 46 bis del D.Lgs. 198/2006)

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Presentazione della domanda a partire dal 3 aprile 2025

Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda, sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese e svolgono almeno una delle attività identificate dai seguenti codici della classificazione ATECO 2007: ATECO 13 (industrie tessili), ATECO 15.11 (preparazione e concia del cuoio). Sono previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati