Categoria: Area_Tecnica

Il Regolamento EUDR e i nuovi obblighi per le imprese

Vietato importare e esportare nell'Unione Europea prodotti che abbiano causato deforestazione dopo il 31 dicembre 2020

Il nuovo Regolamento EUDR, acronimo di Regolamento Europeo contro la Deforestazione e il Degrado forestale, è entrato in vigore il 1° gennaio 2023. Ha lo scopo di proteggere le foreste e la biodiversità a livello globale, vietando l’importazione e l’esportazione nell’UE di materie prime e prodotti derivati che abbiano causato deforestazione o degrado forestale dopo il 31 dicembre 2020, oppure che siano illegali perché non conformi alle leggi dei paesi in cui sono stati prodotti

Rifiuti e bonifiche ambientali, è legge la possibilità di delega agli Enti Locali

Le Regioni possono delegare le funzioni in materia di bonifiche e le autorizzazioni per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti

Confermata la facoltà delle Regioni di delegare agli Enti locali le funzioni in materia di bonifiche, nonché quelle relative alle autorizzazioni per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti

La Commissione Europea incarica l’ECHA di proporre restrizioni sui composti del cromo (VI)

Dovrà valutare le possibili alternative alla sostanza e le conseguenze economiche

La Commissione Europea ha dato mandato all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) di predisporre una proposta di restrizione entro il 4 ottobre 2024 sui composti del cromo (VI), attualmente presenti in Allegato XIV del Regolamento Reach

Energia, aperto il “portale gasivori”

E’ possibile inserire le dichiarazioni per il 2024. E' stata invece prolungata l’apertura del "portale energivori"

Ricordiamo alle aziende associate cosiddette “gasivore” che il 2 ottobre 2023 è stato aperto da CSEA il portale per il caricamento delle dichiarazioni di competenza 2024. Prolungata invece di 60 giorni l’apertura ordinaria del “portale energivori” (la cui chiusura era prevista per il 30 settembre 2023), per la raccolta delle dichiarazioni delle imprese a forte consumo di energia elettrica relative alle agevolazioni di competenza 2024

RENTRI, pubblicata la tabella scadenze

Fornite le indicazioni sulle tempistiche di registrazione e l'entrata in vigore dei nuovi modelli

E’ stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il Decreto Direttoriale che fornisce indicazioni puntuali ed omogenee sulle tempistiche di iscrizione al RENTRI e delle altre scadenze previste, così da semplificare il rispetto, da parte dei soggetti interessati, degli adempimenti previsti dal D.M. n. 59/2023