Categoria: Innovazione

Le PMI vedono nero: 2023 duro e incerto

Cellino: "Ci servono strumenti per essere competitivi non l'elemosina"

Un anno ancora difficilissimo, durante il quale le imprese dovranno continuare a fare i conti con un contesto del tutto imprevedibile. E’ quanto emerge dalla consueta indagine congiunturale di fine anno condotta dall’Ufficio Studi di API Torino che restituisce un quadro in cui, accanto alle difficoltà attuali, permangono previsioni negative per i prossimi mesi

Automotive, misure per lo sviluppo della filiera

Al via gli incentivi: Contratti di Sviluppo e Accordi per l'Innovazione

Lo scorso 10 ottobre si è tenuto un incontro dedicato alla filiera dell’automotive durante il quale il Ministero dello Sviluppo Economico ha illustrato le nuove misure nazionali per sostenere la competitività del settore

Automotive, Regione e MiSE illustrano le misure per le imprese

Incontro il 10 ottobre alle ore 14.30 in diretta streaming

La Regione Piemonte e il MISE hanno organizzato un incontro (anche in diretta streaming) per illustrare le misure dedicate alle imprese del Settore Automotive

Imprese alla canna del gas

Cellino: "Subito una nuova politica industriale. Responsabilità del futuro Governo e del nuovo Parlamento"

Dopo un primo semestre 2022 che faceva presagire un miglioramento della situazione economica, l’aggiornamento a settembre 2022 dell’indagine congiunturale condotta nello scorso luglio dall’Ufficio Studi di API Torino mostra una situazione drammaticamente negativa. La situazione internazionale, la guerra Russia-Ucraina e la crisi di governo in Italia, spingono gli imprenditori ad una decisa virata verso il pessimismo

Abitudini lavorative indotte dalla pandemia di Covid-19

Partecipa allo studio della Commissione europea

Le aziende possono partecipare a uno studio che la Commissione europea sta conducendo per capire come le nuove abitudini lavorative indotte dalla pandemia di Covid-19 possano influire sul benessere e sulla produttività dei lavoratori.

Nuove opportunità per la Ricerca & Sviluppo nelle PMI

Il ricercatore come “motore” di progetti per la piccola e media impresa

Il Progetto del MUR (Ministero dell’Università e Ricerca) consiste nel favorire l’inserimento dei ricercatori nelle aziende italiane, con l’obiettivo di aumentare lo scambio di conoscenze – tra università, enti di ricerca e imprese – che, da un lato, favorisca l’occupazione dei giovani e, dall’altro, aumenti il potenziale di innovazione della piccola e media impresa realizzando progetti di ricerca.