Assunzioni donne svantaggiate e giovani under 36
L'INPS pubblica alcuni chiarimenti
L’Istituto fornische alcuni chiarimenti in merito alle circolari n. 57 del 22 giugno 2023 e n. 58 del 23 giugno 2023 per il recupero degli importi arretrati spettanti ai datori di lavoro a titolo di sgravio totale per le assunzioni di donne e giovani under 36
Calcolo T.F.R.
Tasso di rivalutazione aggiornato a giugno 2023
Pubblicato l’indice Istat per la rivalutazione del TFR riguardante il mese di giugno 2023, qui di seguito le indicazioni per il calcolo
Conversione in Legge del “Decreto Lavoro”
Nuove disposizioni su contratti a termine. Aggiornamenti sulle informazioni in merito al rapporto di lavoro, CIG in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e riorganizzazione e di Welfare aziendale
Il “Decreto Lavoro” ha introdotto ulteriori disposizioni in materia di contratti a termine con specifico riguardo al tema delle “causali”; confermate anche le modifiche in materia di semplificazioni sulle informazioni in merito al rapporto di lavoro, di CIG in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e riorganizzazione e di Welfare aziendale. Le modifiche introdotte dalla legge di conversione sono entrate in vigore il 5 luglio 2023
Unionmeccanica-Confapi, cosa dice l’accordo del 16 giugno 2023
Adeguamento importi dal 1° giugno 2023
Il 16 giugno 2023 Unionmeccanica-Confapi con FIM-CISL, FIOM-CGIL e UILM-UIL hanno sottoscritto un verbale di accordo in attuazione di quanto previsto dal rinnovo del CCNL 26 maggio 2021 in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità
Elemento Perequativo anno 2023
A giugno l'importo previsto dal CCNL Unionmeccanica Confapi
L’art. 48 del CCNL Unionmeccanica Confapi prevede che, con la retribuzione di giugno, sia corrisposta l’erogazione in busta paga di 485 € a titolo di elemento perequativo. Lo ha stabilito un accordo del 25 gennaio 2008, per i dipendenti in forza al 1° gennaio di ogni anno, a decorrere dal 2008