Nuovo Regolamento imballaggi: vademecum sulle misure di prevenzione e sui criteri di progettazione
Webinar - Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 11.00
Il webinar, promosso da CONAI, ha l’obiettivo di presentare il documento sulle principali prescrizioni di sostenibilità per le imprese previste dal nuovo Regolamento Imballaggi 2025/40. Questo strumento, destinato a imprese e associazioni, offre una ricognizione normativa delle misure di prevenzione per la progettazione degli imballaggi, facilitando la comprensione degli ambiti di intervento necessari per conformarsi alla nuova normativa
Edilizia, aggiornati i moduli di cantiere
Riguardano Scia, CILA, permesso di costruire e altri adempimenti
La Conferenza Unificata Stato-Regioni-Comuni ha aggiornato i moduli (già approvati nel 2017) relativi a Scia, permesso di costruire, segnalazione inizio attività e Cila, dopo le modifiche introdotte dal decreto-legge “Salva casa” (Dl 69/2024) al Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001)
Direttiva macchine, nota dell’Ispettorato del Lavoro
Novità interpretative sulla conformità macchine
È stata pubblicata dall’Ispettorato del Lavoro e dalla Conferenza delle Regioni la circolare nota prot. 2668 del 18 marzo 2025 che riporta risposte di carattere operativo e interpretativo in merito all’applicazione del Testo Unico sicurezza sul lavoro sulle modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e sulla conformità macchine ante […]
“Agroalimentare e turismo per un territorio più sostenibile”
Il 10 aprile 2025 un incontro del Laboratorio ESG di Intesa Sanpaolo
Nell’ambito del ciclo di seminari organizzati dal Laboratorio ESG di Intesa Sanpaolo – iniziativa cui partecipa anche API Torino – il 10 aprile 2025 (dalle ore 9.30) è previsto l’incontro “Agroalimentare e turismo per un territorio più sostenibile” che affronterà i temi della sostenibilità e del welfare dal punto di vista delle imprese agroalimentari e turistiche
Nomina del responsabile della sicurezza delle scaffalature (PRSES)
Garantisce che le condizioni delle attrezzature di immagazzinaggio siano buone e sicure
Sempre più frequentemente viene chiesto alle aziende, dagli organi competenti preposti a visite ispettive e controlli, di individuare la figura del PRSES cioè del responsabile della sicurezza delle scaffalature. Cosa occorre sapere per adempiere a questo obbligo