Al via l’indagine sulla situazione delle PMI
Dai risultati indicazioni utili per definire interventi mirati a sostenere le imprese
Riparte la consueta indagine congiunturale che l’Ufficio Studi dedica al rilevamento dell’andamento delle PMI nel primo Semestre 2023 e alle previsioni sul secondo Semestre 2023. E’ importante che ogni imprenditore associato contribuisca alla ricerca con le proprie risposte, permettendo così di continuare a monitorare lo stato di salute delle nostre imprese associate per poterne tutelare gli interessi nelle sedi istituzionali opportune
PMI, c’è meno pessimismo
"Bene l'allentamento delle tensioni sui costi: adesso occorre sostenere gli investimenti"
“Ci sono certamente alcuni segnali che portano a un miglioramento delle aspettative ma che non sono sufficienti per far intravedere un’inversione di rotta, almeno nel breve periodo; è dunque troppo presto per dire di essere usciti dalla congiuntura difficile degli ultimi mesi”. Così Fabrizio Cellino, Presidente di API Torino, commenta i dati di aggiornamento sulla situazione delle piccole e medie imprese rilevati dall’Ufficio Studi
Imprese alla canna del gas
Cellino: "Subito una nuova politica industriale. Responsabilità del futuro Governo e del nuovo Parlamento"
Dopo un primo semestre 2022 che faceva presagire un miglioramento della situazione economica, l’aggiornamento a settembre 2022 dell’indagine congiunturale condotta nello scorso luglio dall’Ufficio Studi di API Torino mostra una situazione drammaticamente negativa. La situazione internazionale, la guerra Russia-Ucraina e la crisi di governo in Italia, spingono gli imprenditori ad una decisa virata verso il pessimismo
Economia locale: l’andamento nel primo Semestre 2022
Fino al 1° luglio è possibile partecipare all’indagine congiunturale di API Torino
L’Ufficio Studi di API Torino ha avviato la consueta indagine congiunturale di aggiornamento delle previsioni relative all’andamento nel primo Semestre 2022 e alle previsioni relative al secondo Semestre 2022