Aggiornamento del Sistema Armonizzato
Dal 1° gennaio 2022 si applicheranno i nuovi codici doganali
Il Sistema Armonizzato, curato dalla WCO (World Customs Organization) viene aggiornato ogni cinque anni. La nuova edizione permetterà l’identificazione di nuove tipologie di prodotto scambiate a livello globale nonché il monitoraggio dei prodotti di interesse sociale e ambientale, priorità del commercio internazionale
Export in Egitto
In vigore il nuovo Sistema ACI e Piattaforma CargoX
Ricordiamo alle aziende che esportano in Egitto, che il Governo egiziano ha istituito il nuovo sistema doganale ACI (Advanced Cargo Information). La procedura al momento si applica esclusivamente per le esportazioni via mare, quindi è fondamentale mettere in atto con largo anticipo tutte le procedure doganali
Procedure di rilascio dei certificati di circolazione EUR 1
Ulteriore proroga al 31 dicembre 2021
Lo scorso 27 luglio è stata pubblicata sul portale notizie dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli ADM la Circolare con la quale è stato ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2021, l’utilizzo della modalità di previdimazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR, relativi ad operazioni di esportazione verso Stati terzi diversi dalla Confederazione Elvetica
Esportazioni in Egitto
Il sistema ACID e la piattaforma CARGO X
Dal 1° luglio, per tutte le merci che partiranno dall’Italia verso l’Egitto, entrerà in vigore il sistema per tracciare l’entrata delle merci sul territorio egiziano. Per ciascuna spedizione è necessario richiedere un codice univoco di identificazione (ACID) mentre, per l’invio della documentazione, le autorità egiziane hanno previsto l’utilizzo della piattaforma CARGO X
Commercio di prodotti a duplice uso
Adozione di nuove norme UE
L’UE ha aggiornato la propria legislazione sui controlli delle esportazioni applicabili a prodotti e tecnologie sensibili a duplice uso, quali gli strumenti di sorveglianza informatica. Il nuovo regolamento rafforza i controlli su una gamma più ampia di tecnologie a duplice uso emergenti come pure il coordinamento tra gli Stati membri e la Commissione a sostegno dell’applicazione efficace dei controlli in tutta l’UE