Tag: eventi

Intelligenza Artificiale nelle imprese, applicazioni e prospettive

Il resoconto del convegno API Torino-Deloitte, con il Vice Rettore Unito Guido Boella e l'esperienza di quattro aziende

Grande successo del convegno “Intelligenza Artificiale. Applicazione nelle imprese” che API Torino, in collaborazione con Deloitte, ha organizzato il 31 gennaio 2024. All’incontro – moderato dal Presidente dell’Associazione Fabrizio Cellino – oltre  che gli esperti di Deloitte, hanno preso parte  Guido Boella (Vice Rettore Università di Torino e Componente Comitato Scientifico per la Strategia Nazionale sull’AI) e le […]

Chi assume oggi in Piemonte?

Un incontro di Ismel il 25 Ottobre sulla dinamica produttiva nel torinese attraverso i flussi occupazionali

API Torino vi invita a partecipare all’incontro organizzato da Ismel (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali) nel quale verrà analizzata la dinamica produttiva nel torinese attraverso i flussi occupazionali degli ultimi cinque anni

Appalti pubblici, come affrontare la fase esecutiva post aggiudicazione

Cinque incontri dedicati alle imprese sulle novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici. Il primo appuntamento è il 25 Ottobre

Il seminario, articolato in 5 momenti di incontri, fornisce, con un approccio operativo, gli elementi utili per affrontare la fase esecutiva degli appalti pubblici dopo le innovazioni introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023). Particolare attenzione è data alle fasi cruciali dell’appalto, agli aspetti critici e alle controversie

WEBINAR – L’importanza dell’analisi di bilancio per capire come viene percepita l’azienda

28 settembre e 5 ottobre 2023 dalle 9.30 alle 12:30

Webinar sull’importanza del bilancio per Imprenditori, responsabili aziendali, figure amministrative e del procurement

Gestione RAEE in Germania. Come essere adempienti a 360°?

Webinar - Mercoledì 20 Settembre 2023, alle ore 10.00

Produttori e distributori italiani di apparecchiature elettriche ed elettroniche in Germania spesso scoprono di non essere conformi alla normativa solo dopo aver effettuato le esportazioni, espo­nendosi pertanto a sanzioni o divieti di vendita. La regolarizzazione dei RAEE in Germania è tuttavia complessa e diversa dall’Italia, essendo ba­sata sulla direttiva specifica Elektro G3