Chi assume oggi in Piemonte?
Un incontro di Ismel il 25 Ottobre sulla dinamica produttiva nel torinese attraverso i flussi occupazionali
API Torino vi invita a partecipare all’incontro organizzato da Ismel (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali) nel quale verrà analizzata la dinamica produttiva nel torinese attraverso i flussi occupazionali degli ultimi cinque anni
Conversione in Legge del “Decreto Lavoro”
Nuove disposizioni su contratti a termine. Aggiornamenti sulle informazioni in merito al rapporto di lavoro, CIG in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e riorganizzazione e di Welfare aziendale
Il “Decreto Lavoro” ha introdotto ulteriori disposizioni in materia di contratti a termine con specifico riguardo al tema delle “causali”; confermate anche le modifiche in materia di semplificazioni sulle informazioni in merito al rapporto di lavoro, di CIG in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e riorganizzazione e di Welfare aziendale. Le modifiche introdotte dalla legge di conversione sono entrate in vigore il 5 luglio 2023
Novità e precisazioni in materia di lavoro e previdenza
Contenute nel Decreto Legge 9 agosto 2022 n° 115 e nella Circolare INPS 10 agosto 2022 n° 97
Nel corso del mese di Agosto sono state introdotte a livello normativo alcune nuove misure di sostegno economico e fiscale per lavoratori ed imprese, nonché diramate da pare dell’INPS importanti precisazioni di natura interpretativa ed operativa con particolare riferimento a specifiche fattispecie di intervento della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria
Ulteriori interventi in materia di lavoro
Contenuti nel Decreto Legge 21 Marzo 2022 n° 21
Tra le varie misure di natura economica e fiscale previste dal cosiddetto “Decreto Ucraina”, sono state anche introdotte alcune disposizioni più specifiche in materia di lavoro, che si riportano di seguito
Legge di Bilancio 2022, le principali novità in materia di lavoro
Disciplina di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto
Una prima sintesi delle misure introdotte dalla Manovra in materia di lavoro, con specifico riferimento alla disciplina di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, contenuta nell’art. 1 del provvedimento – dal comma 191 al comma 216 – con i quali sono state apportate significative modifiche al Decreto Legislativo 14/9/2015 n° 148 (attuativo del “Jobs Act”)